-->
   
      
	
La voce della Politica | Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi | 
|---|
 | 31/10/2025 |  |  “‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in questi giorni. Tutti dobbiamo sperare in un cambiamento delle condizioni, ma i fatti strutturali che da tempo denunciamo e i nodi politici irrisolti rischiano di determinare crescenti condizioni di difficoltà, anche per i cittadini e gli agricoltori lucani”. È quanto afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che continua: 
 “Non aggiungiamo altro a quanto detto nelle Commissioni e in Consiglio regionale. Abbiamo avanzato proposte da tempo, ribadite nel recente dibattito consiliare, per provare a costruire una strategia che migliori gli equilibri tra Stato e Regioni, e tra Regioni. L’impostazione solidaristica deve guidare ogni accordo su un bene, l’acqua, di cui non si può rivendicare alcuna proprietà; al tempo stesso la raccolta, o l’accumulo, della risorsa idrica su un territorio deve essere valutata sia in termini concreti che di percezione dei cittadini.”
 
 “La nascita di Acque del Sud e lo sbilanciamento di poteri tra Stato e Regioni – evidenzia Lacorazza – hanno fatto saltare un equilibrio che rischia di generare tensioni sempre più crescenti e programmazioni incerte tanto in Basilicata quanto in Puglia, soprattutto quando l’emergenza avanza e rischia di trascinarsi per più tempo. Ma tocca anche al Governo Bardi fare i compiti a casa, per i ritardi che abbiamo spesso denunciato e dimostrato in termini di investimenti, uniti a una totale rinuncia – dopo roboanti annunci – a una riforma della governance”.
 
 “I cambiamenti climatici, che ci sono con complessi impatti ed evidenze – conclude Lacorazza – rischiano di diventare a volte un alibi e altre un pantano. Se il clima cambia, purtroppo, sul tema della gestione della risorsa idrica può rimanere tutto uguale a decenni fa? O, in assenza di idee, si alimenta un pantano di immobilismo e di inefficacia delle politiche? Nel cambiamento non ci si può accomodare e accontentare nelle pigrizie e nelle consuetudini”.
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini 
 La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
 Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA 
 Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi 
 “‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    | .png) 31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando 
 Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni 
 Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre'' 
 "Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua |  
   |  |   | 
    |  31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli” 
 “Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua |  
   |  |  
 
 
 | 
 |