|
BTM InterAzioni: la Costa Ionica Lucana protagonista del turismo del futuro |
---|
15/09/2025 | BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia (Business Tourism Management), torna dal 17 al 19 settembre con una nuova “special edition” che porterà in scena la Costa Ionica Lucana, territorio che unisce mare cristallino, natura incontaminata e testimonianze storiche millenarie.
Per tre giorni i Comuni di Policoro, Nova Siri, Rotondella, Metaponto di Bernalda e Pisticci diventeranno il palcoscenico di un evento che fonde esperienze, formazione e opportunità di business, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare una Basilicata autentica e viva tutto l’anno.
Adagiata sul Golfo di Taranto, la costa ionica lucana si presenta come una meta ancora autentica e lontana dal turismo di massa. Le sue spiagge dorate, le pinete rigogliose, i siti archeologici di inestimabile valore e i borghi suggestivi la rendono luogo ideale per chi desidera un viaggio rigenerante, tra natura, cultura ed esperienze genuine. Un contesto perfettamente in linea con lo spirito di BTM InterAzioni, che mira a creare connessioni autentiche e a raccontare i territori attraverso prospettive nuove.
L’appuntamento si articolerà in un fam trip, un B2B ed un convengo. Tre modi differenti, ma efficaci, per far conoscere il territorio e le sue peculiarità.
FAM TRIP
Il 17 e 18 settembre buyer e giornalisti parteciperanno a un tour alla scoperta di mete e attrattori della costa ionica, tra mare, siti archeologici, enogastronomia e ospitalità autentica.
Sono attesi 22 buyer provenienti da aree chiave come Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Bulgaria e Australia, con specializzazioni che spaziano dal turismo luxury all’esperienziale, dal MICE ai viaggi organizzati.
B2B
La mattina del 19 settembre (dalle 9.00 alle 13.30), nelle sale del Castello Berlingieri di Policoro (Via degli Artigiani) saranno organizzati incontri B2B (gratuiti) tra i buyer presenti e seller locali (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori e operatori etc) al fine di costruire nuove collaborazioni e reti di valore.
CONVEGNO
Nel pomeriggio del 19 settembre, a partire dalle ore 15.30, il Castello di Policoro sarà sede di panel e workshop dedicati a tematiche strategiche per l’evoluzione del comparto turistico. Tra i focus principali: l’automazione dei processi e il customer care alberghiero supportato dall’intelligenza artificiale, le nuove frontiere del revenue management, il ruolo di natura e biodiversità come fattori di competitività territoriale e l’impiego dei dati per l’analisi e la pianificazione dello sviluppo della destinazione Basilicata.
La partecipazione offrirà la possibilità di interfacciarsi con decision maker internazionali, attivare relazioni commerciali con operatori qualificati, approfondire le dinamiche dei mercati di riferimento, sviluppare reti di networking professionale e accrescere la visibilità di strutture e servizi sui mercati globali.
L'appuntamento si aprirà con una vera e propria "cassetta degli attrezzi" dedicata al ruolo dell'intelligenza artificiale nel settore turistico, con focus particolare sulla rivoluzione del front office, l'evoluzione del customer care e l'automatizzazione delle interazioni, sempre nel rispetto della qualità del servizio. Non mancheranno approfondimenti su temi strategici come revenue management, nuovi profili di viaggiatori, trend di mercato emergenti e strategie di investimento per un'accoglienza sempre più efficace e attenta alle esigenze di un turismo consapevole.
A seguire, un incontro con esperti del settore e rappresentanti istituzionali con focus su azioni e strumenti concreti per rafforzare l'offerta turistica della Basilicata e renderla sempre più competitiva sui mercati nazionali e internazionali. Attraverso dati e proiezioni, si analizzeranno i punti di forza del territorio per trasformarli in concrete opportunità di crescita, con l'obiettivo ambizioso di costruire un'offerta turistica innovativa, inclusiva e capace di conquistare i viaggiatori di oggi e di domani.
Particolare attenzione sarà rivolta all’ambiente, alle risorse naturali e alla biodiversità. Puntare su accessibilità, tutela e pratiche sostenibili significa garantire un futuro al territorio, contribuire in modo concreto alla sfida contro i cambiamenti climatici e, al contempo, attrarre un turismo orientato a esperienze outdoor rigenerative, capaci di favorire una riconnessione autentica con il paesaggio e con le comunità locali.
Infine, nel segno di un connubio vincente tra promozione territoriale e tradizione enogastronomica, la giornata conclusiva sarà arricchita da un momento conviviale, con una degustazione di prodotti tipici locali, curata da aziende d’eccellenza del territorio, a cura di BTM Gusto.
L’iniziativa, voluta e sostenuta da APT Basilicata, nasce dalla volontà di portare in regione un evento che unisca formazione, business e valorizzazione territoriale. «Abbiamo scelto di sostenere la BTM in Basilicata – spiega con il direttore generale, Margherita Sarli – perché è un circuito interregionale che mette insieme fiere di settore, incontri B2B e conoscenza diretta del territorio da parte dei buyer. Il nostro obiettivo è di farla diventare, negli anni, un appuntamento itinerante».
Nevio D’Arpa, CEO&Founder di BTM Italia, conferma lo spirito dell’iniziativa: «BTM InterAzioni è un percorso di crescita e conoscenza, pensato per valorizzare i territori. La Basilicata non è solo una meta ma un’esperienza capace di sorprendere e affascinare. È una terra pronta ad accogliere chi cerca autenticità, bellezza e opportunità di crescita, anche professionale, nel mondo del turismo. Investire in questa regione significa puntare su un mercato in espansione, capace di attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e personalizzate».
Il programma ufficiale è disponibile in allegato e online - http://bit.ly/46mQv5i
La scelta di settembre non è casuale: BTM InterAzioni intende promuovere la destagionalizzazione dell’offerta turistica, valorizzando una Basilicata accogliente e autentica in ogni periodo dell’anno, favorita da un clima mite e da un mosaico di esperienze capaci di soddisfare ogni tipologia di viaggiatore.
Partecipare significa mettersi in gioco, condividere esperienze e contribuire a costruire un’offerta più forte, sostenibile e attrattiva. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/09/2025 - ''In ricordo di un amico umile e perbene''
Da qualche giorno San Paolo Albanese è più povera; con la prematura scomparsa di Costantino Troiano tutti abbiamo perso qualcosa. Tutti piangiamo l’amico, generoso e altruista, che non si negava mai a nessuno.
Tutti, chi più e chi meno, abbiamo chiesto e ricevuto un fav...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cittadinanza attiva: sottoscritto in Prefettura il Protocollo di intesa
Questo pomeriggio, la Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle fu...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Potenza, svolta la cerimonia di cambio al vertice della Legione Carabinieri ''Basilicata''
Oggi, alle ore 17:00, in Potenza, presso la Caserma “Lucania”, alla presenza delle massime Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri della Basilicata, si svolgerà la cerimonia del cambio del C...-->continua |
|
|
15/09/2025 - MEDIHOSPES: Inizia il nuovo anno scolastico!
L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un momento emozionante, importante, intenso per l’intera comunità scolastica e per tutta la società. La scuola, accanto ed insieme alle famiglie, deve soddisfare la voglia di socializzazione, di apprendimento, di con...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|