HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prosegue a Venosa la seconda edizione del festival del libro Borgo d'Autore

2/06/2017

Prosegue fino a domenica a Venosa il festival Borgo d’Autore, rassegna dedicata ai libri e alla lettura che coinvolge le piazze e le vie del centro storico, promossa dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”. Presentazioni di libri e incontri con gli autori si alternano ad appuntamenti dedicati ai ragazzi e alle famiglie, dibattiti, letture, attività ludiche, piccoli spettacoli, momenti di intrattenimento, laboratori. Punti nevralgici del festival sono l’area di Piazza Umberto I e il piazzale antistante la Chiesa di San Filippo Neri, Largo San Filippo Neri e Piazza Orazio, dove è allestita la fiera del libro, con la presenza tra gli espositori di dodici case editrici provenienti da tutta Italia. Domenica 4 giugno in due distinti momenti della giornata il festival si sposterà all’interno del Parco Archeologico, per valorizzare un luogo unico e di straordinario fascino attraverso la presentazione di alcuni libri, momenti musicali e un laboratorio di scavo simulato rivolto ai bambini.
Tra gli ospiti di sabato 3 giugno Giusy La Piana, giornalista esperta del fenomeno mafioso, con il libro “Fare del male non mi piace” (Castelvecchi) ricostruirà la carriera criminale e i mille volti del boss di Cosa Nostra Bernardo Provenzano. L’editore Stefano Donno de iQdB Edizioni presenterà in anteprima il nuovo lavoro di Nunzio Festa, poeta, narratore e critico lucano, dal titolo “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019”. Ospite d’onore della serata sarà Michele Mirabella, uno dei più noti volti Rai, ma anche autorevole esperto della comunicazione e delle sue dinamiche, protagonista di un incontro con l’autore sul tema “Mito, storia e comunicazione”, per un lungo viaggio nel tempo in cui gli strumenti del comunicare vecchio e nuovo si intrecceranno in analogie sorprendenti, svelando anche l’illuminante attualità della cultura classica.
Domenica 4 giugno arriverà a Venosa Ilaria Macchia, sceneggiatrice del recente film “Non è un paese per giovani” diretto da Giovanni Veronesi, al suo esordio letterario con “Ho visto un uomo a pezzi” (Mondadori). Dopo di lei sarà la volta di Chiara Marchelli, il cui romanzo “Le notti blu” (Giulio Perrone) è una delle più interessanti novità editoriali dell’anno, tanto da essere stato selezionato fra i dodici libri che si contenderanno la LXXI edizione del prestigioso Premio Strega.
Borgo d’Autore gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Basilicata, del Comune di Venosa, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, del Fai - Delegazione di Potenza, dell’Unpli - Pro Loco Basilicata. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale all’indirizzo www.borgodautore.com.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/09/2025 - Cittadinanza attiva: sottoscritto in Prefettura il Protocollo di intesa

Questo pomeriggio, la Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle funzioni degli uf...-->continua

15/09/2025 - Potenza, svolta la cerimonia di cambio al vertice della Legione Carabinieri ''Basilicata''

Oggi, alle ore 17:00, in Potenza, presso la Caserma “Lucania”, alla presenza delle massime Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri della Basilicata, si svolgerà la cerimonia del cambio del C...-->continua

15/09/2025 - MEDIHOSPES: Inizia il nuovo anno scolastico!

L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un momento emozionante, importante, intenso per l’intera comunità scolastica e per tutta la società. La scuola, accanto ed insieme alle famiglie, deve soddisfare la voglia di socializzazione, di apprendimento, di con...-->continua

15/09/2025 - Protezione Civile, la sfida verde di Laurenzana: l’impegno de ''Le Guardie del Cervo''

Dal 2022 i volontari della "Le Guardie del Cervo", giovane associazione di volontariato di Protezione Civile a Laurenzana, proteggono il territorio, prevenendo incendi boschivi e promuovendo sicurezza e sensibilizzazione ambientale. Tra attività di presidio, f...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo