|
Per il Gusto del Pollino oltre 5000 visitatori a Viggianello |
---|
2/11/2016 | Grande successo di pubblico per il borgo lucano del Pollino nell’ultimo mese di ottobre grazie alla manifestazione TTLP - IL Gusto del Pollino. Un programma di sagre dedicate ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali che hanno attirato oltre 5000 visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, facendo registrare il tutto esaurito dall’8 ottobre al Ponte di Ognissanti in tutte le strutture ricettive di Viggianello.
Il borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, è stato letteralmente invaso dai turisti che hanno gremito l’anfiteatro comunale e le vie del centro storico, visitando anche le attrazioni naturali come l’area faunistica del cervo, l’orto botanico, i vicoli del borgo e la sorgente del fiume Mercure.
Oltre alle sagre, apprezzamento dai turisti per i mercatini artigianali ed enogastronomici dove le aziende agricole locali hanno venduto i prodotti del territorio: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele (vincitore del premio “Tre gocce d’oro” e tra i migliori 16 d’Italia).
“La TTLP - Il Gusto del Pollino è stata una iniziativa partorita dal basso - spiega Adalberto Corraro, Assessore al Turismo - che ha visto la collaborazione degli operatori turistici, le associazioni del territorio e le aziende agricole. Insieme si è lavorato al cartellone delle sagre e dei mercatini raggiungendo l’obiettivo che ci eravamo prefissati: tutto esaurito negli alberghi e nei ristoranti di Viggianello in tutti i week-end di ottobre e novembre superando le 5000 presenze”.
La manifestazione si è arricchita anche di tante attività collaterali che le associazioni del territorio e le guide Ufficiali del Parco hanno offerto ai turisti: passeggiate beni boschi per la raccolta di funghi e castagne, visite guidate nel centro storico, all’area faunistica del cervo, noleggio e-bike, sport fluviali come rafting, acquatrekking e river tubing.
Soddisfatto il sindaco Antonio Rizzo che ha dichiarato: “Questi numeri ci devono far riflettere, abbiamo registrato una grande partecipazione che ha contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Non ci aspettavamo tutte queste presenze, ma oggi siamo ancora più convinti delle tante potenzialità viggianellesi. Questa iniziativa ha attratto tanti turisti e dato tanta visibilità al nostro meraviglioso borgo oltre che dare grande respiro all’economia locale. La vicinanza delle istituzioni ci fa ben sperare per il futuro, infatti la presenza dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, del Gal - La cittadella del sapere, della Coldiretti e dell’Assessore alle politiche agricole Braia dimostra l’importanza dell’evento in ottica di promozione regionale. Dobbiamo lavorare per promuovere non solo le nostre eccellenze gastronomiche, ma anche quelle naturalistiche e culturali al fine di sostenere e incrementare l’economia locale”.
La manifestazione continua anche nei prossimi week-end di novembre e fino al 13 con mercatini, degustazioni, showcooking e caldarroste nella splendida cornice dell’anfiteatro comunale di Viggianello.
Antonello Mango
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|