HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Per il Gusto del Pollino oltre 5000 visitatori a Viggianello

2/11/2016

Grande successo di pubblico per il borgo lucano del Pollino nell’ultimo mese di ottobre grazie alla manifestazione TTLP - IL Gusto del Pollino. Un programma di sagre dedicate ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali che hanno attirato oltre 5000 visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, facendo registrare il tutto esaurito dall’8 ottobre al Ponte di Ognissanti in tutte le strutture ricettive di Viggianello.
Il borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, è stato letteralmente invaso dai turisti che hanno gremito l’anfiteatro comunale e le vie del centro storico, visitando anche le attrazioni naturali come l’area faunistica del cervo, l’orto botanico, i vicoli del borgo e la sorgente del fiume Mercure.
Oltre alle sagre, apprezzamento dai turisti per i mercatini artigianali ed enogastronomici dove le aziende agricole locali hanno venduto i prodotti del territorio: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele (vincitore del premio “Tre gocce d’oro” e tra i migliori 16 d’Italia).
“La TTLP - Il Gusto del Pollino è stata una iniziativa partorita dal basso - spiega Adalberto Corraro, Assessore al Turismo - che ha visto la collaborazione degli operatori turistici, le associazioni del territorio e le aziende agricole. Insieme si è lavorato al cartellone delle sagre e dei mercatini raggiungendo l’obiettivo che ci eravamo prefissati: tutto esaurito negli alberghi e nei ristoranti di Viggianello in tutti i week-end di ottobre e novembre superando le 5000 presenze”.
La manifestazione si è arricchita anche di tante attività collaterali che le associazioni del territorio e le guide Ufficiali del Parco hanno offerto ai turisti: passeggiate beni boschi per la raccolta di funghi e castagne, visite guidate nel centro storico, all’area faunistica del cervo, noleggio e-bike, sport fluviali come rafting, acquatrekking e river tubing.
Soddisfatto il sindaco Antonio Rizzo che ha dichiarato: “Questi numeri ci devono far riflettere, abbiamo registrato una grande partecipazione che ha contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Non ci aspettavamo tutte queste presenze, ma oggi siamo ancora più convinti delle tante potenzialità viggianellesi. Questa iniziativa ha attratto tanti turisti e dato tanta visibilità al nostro meraviglioso borgo oltre che dare grande respiro all’economia locale. La vicinanza delle istituzioni ci fa ben sperare per il futuro, infatti la presenza dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, del Gal - La cittadella del sapere, della Coldiretti e dell’Assessore alle politiche agricole Braia dimostra l’importanza dell’evento in ottica di promozione regionale. Dobbiamo lavorare per promuovere non solo le nostre eccellenze gastronomiche, ma anche quelle naturalistiche e culturali al fine di sostenere e incrementare l’economia locale”.
La manifestazione continua anche nei prossimi week-end di novembre e fino al 13 con mercatini, degustazioni, showcooking e caldarroste nella splendida cornice dell’anfiteatro comunale di Viggianello.

Antonello Mango



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo