|
|
| Bella, XIII edizione del Bella Basilicata film festival |
|---|
30/10/2016 | Arrivano ordinati, dopo le nove di mattina, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Bella,Muro Lucano, San Fele, Ruvo del Monte, Picerno, Potenza per la tredicesima edizione del Bella Basilicata Film Festival.
Sono accompagnati da docenti e dirigenti scolastici che credono nella capacità del cinema di raccontare il presente. Quest’anno la rassegna “Cinema e scuola” del Festival parla con “ Missione” di Pasquale Scimeca, “ Nessuno mi troverà “di Egidio Eronico, “ Il giudice ragazzino” di Alessandro di Robilant, “Giovanni Falcone” e “ Cento giorni a Palermo” di Giuseppe Ferrara, “ Paolo Borsellino. I 57 giorni” di Alberto Negrin e “ Lo scambio” di Salvo Cuccia di “ Cinema, Solidarietà e Legalità”.
I ragazzi attenti seguono le proiezioni e scoprono gli anni settanta e ottanta del secolo scorso, quelli del terrorismo delle brigate rosse e delle stragi di mafia in Sicilia. Conoscono l’onorevole Pio La Torre e il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, i magistrati Falcone, Borsellino, il poliziotto Ninì Cassarà.
Dialogano con produttori, registi e attori e scoprono la fatica e il rigore necessari per scrivere, girare e diffondere film che aiutano a capire, pensare, formare coscienze perché parlano di politica, etica, ideali, Stato, Legge. E il mondo del cinema che vive queste giornate ringrazia per la possibilità che viene loro offerta di confrontarsi con giovani che hanno bisogno di capire e gli incontri rafforzano in loro la convinzione che sono sulla strada giusta perché hanno scelto il rigore e non il successo facile dei film di genere.
Il Bella Basilicata Film Festival con il direttore Giacomo Martini, l’assessore alla cultura Vito Leone e il sindaco Michele Celentano con le proiezioni del mattino per le scuole e quelle serali analizza il “ Cinema, il Sud e il sud del mondo” . E la qualità delle scelte, il rigore nel dare uno spazio a registi, attori, sceneggiatori, produttori che trovano poco posto nei circuiti commerciali, ha consentito la presenza nei tredici anni di vita del festival di registi come Giuseppe Ferrara che viene ricordato con un omaggio e la presenza della compagna alle proiezioni, Mario Martone, Pasquale Scimeca,Alberto Negrin, Giuseppe Gaudino, Fiorella Infascelli.
Il Bella Basilicata Film festival dedica una giornata alla Lucana Film Commission con la rassegna “ Corti ma buoni” e il suo direttore Paride Leporace, il 27 ottobre, ha presentato cinque corti. I giovani registi si sono confrontati con il numeroso pubblico in sala sulle loro scelte.
Ricche di interventi le tavole rotonde dedicate ad “ Accoglienza e solidarietà”, alla filmografia di Giuseppe Ferrara e alla “ Legalità”. Giornalisti, professori di storia del cinema, docenti e dirigenti scolastici, magistrati e procuratori della Corte dei conti, questori hanno raccontato il loro difficile lavoro in Italia e nel suo sud.
Due serate il festival le dedica alle” colonne sonore del cinema”. Rivedere sul grande schermo con la musica dal vivo scene di “ Titanic”, “ La vita è bella”, “Il medico della mutua”,” C’era una volta in America”, i western di Sergio Leone, accompagnati dalle musiche di Fiorenzo Carpi e Ennio Morricone fa vivere al pubblico in sala emozioni indicibili.
Quest’anno il BBFF ha anche un dopo festival, due giornate il 5 e il 12 novembre dedicate al disagio psichiatrico con la proiezione de “ Le ali del destino” di Gianna Mainetti e Vittorio Viscardi e di “ Abbraccialo per me” di Vittorio Sindoni e una tavola rotonda sulla “ Riabilitazione psichiatrica e psicosociale” curata dalla direzione del festival in collaborazione con l’ordine degli psicologi della Basilicata.
Mario Coviello
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|