HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

13^ Bella Basilicata Film Festival, domani la presentazione

20/10/2016

Il Bella Basilicata Film Festival come patrimonio della comunità bellese. E' la declinazione su cui si focalizza il progetto culturale ed educativo che da anni l'amministrazione comunale di Bella promuove con grande impegno. Da qui l'intenzione quest'anno di illustrare ai cittadini l'intero programma della tredicesima edizione del Bella Basilicata Film Festival, in programma dal 24 ottobre al 2 novembre presso il Cineteatro Periz di Bella. La presentazione è fissata per la giornata di domani, venerdì 21 ottobre e avverrà alle ore 18 all'interno della Sala di Rappresentanza del castello aragonese di Bella. Diverse le novità che verranno preannunciate dall'ideatore dell'evento, l'assessore alla Cultura Vito Leone, dal sindaco Michele Celentano e dal direttore artistico Giacomo Martini.

Cinema di qualità e d'essai sono i tratti distintivi che accompagnano il Bella Basilicata Film Festival, manifestazione promossa dal Comune di Bella in collaborazione con Lucana Film Commission, Regione Basilicata, Apt Basilicata, Basilicata Cinema e Mibact. Come da tradizione la kermesse si occuperà di diverse tematiche sociali specifiche del Sud e dei Sud del mondo e riserverà una sezione alle scuole, quest'anno incentrata sui valori della solidarietà e della legalità. Fiore all'occhiello della manifestazione, la sezione “Cinema e Scuola” costituisce il marchio di fabbrica del Festival. Quest'anno parteciperanno agli appuntamenti formativi mattutini oltre 1000 studenti, provenienti da almeno undici istituti scolastici. Inoltre, come ogni anno, il Festival aprirà una finestra sul cinema lucano, offrendo spazio e visibilità agli autori lucani. In totale sono previste ben 20 proiezioni. Per dieci giorni Bella si trasformerà in un laboratorio socio-didattico, accogliendo registi, produttori, esperti del settore, autori, musicisti, giornalisti, docenti universitari, dirigenti scolastici e magistrati. L'ingresso alla Sala Periz è libero e gratuito.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo