HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ass. Percorsi su evento documentario Emilio Colombo

4/10/2016

La presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"a Roma l’11 ottobre prossimo nella sala Zuccari del Senato della Repubblica del documentario, alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso, iniziativa organizzata dall’Associazione Percorsi, in collaborazione con il CISST è una nuova tappa del nostro impegno per valorizzare il pensiero del Presidente Colombo. Lo sottolinea una nota dell’Associazione a firma del presidente Piero Scutari.

“Mi auguro – aggiunge Scutari – che i partiti e le istituzioni diano seguito alla Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, l’ultimo progetto europeo presentato dal Senatore Colombo proprio nella stessa sala Zuccari di Palazzo Giustianiani, nel Dicembre del 2012 con il patrocinio del Senato. Vi si ritrova il pensiero centrale di Colombo: un’idea di Europa come luogo di pace e integrazione politica che pone al centro la persona e le sue aspirazioni.

Un’iniziativa che attraverso il Premio “Emilio Colombo per l’Europa per la Pace”, ad essa associato, intende riconoscere il contributo di individui, entità e istituzioni in favore della pace e della coesione sociale in Europa. Il progetto a cui stiamo lavorando con il sostegno del Presidente del Senato – sottolinea Scutari – è di promuovere un evento a cadenza annuale sul tema della pace e della dignità umana nelle sedi istituzionali e culturali dell’Italia e dell’Europa. Una pace intesa, non soltanto come condizione politica tra le nazioni, ma anche e soprattutto come bisogno, diritto e responsabilità individuali.

Intendiamo dare attuazione alla dichiarazione di intenti volta a promuovere progetti di pace, convenzionalmente denominata “Pledge to Peace”: un progetto europeo volto a promuovere lo sviluppo e l’educazione alla pace per migliorare il benessere dei popoli.

L’iniziativa, siglata dal 1° Vice Presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, si propone di stimolare, attraverso la adesione alla Dichiarazione di Intenti, ogni tipo di iniziativa e di azione che siano indirizzate a favorire i processi di pace intesa nella sua più universale accezione.

La Dichiarazione si basa sui principi fondanti dell’Unione Europea e, in particolare, sui principi fondamentali del Trattato di Lisbona del 2009 e della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea contenuti nella Dichiarazione di Nizza del 2000.La Dichiarazione, inoltre, vuole far si che i firmatari si adoperino ad identificare, a sviluppare e a valorizzare la cultura della pace all’interno dell’Unione Europea, consente a ciascuno di agire in piena autonomia, ma tende al contempo a promuovere sinergie ed ipotesi di collaborazione reciproca con gli altri soggetti che vi aderiscono.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo