|
|
| Basilicata protagonista della XIV edizione dell'Ischia Film festival |
|---|
29/06/2016 | Basilicata presente da player principale in un autorevolissimo convegno con studiosi provenienti da tutto il mondo, Film Commission nazionali, della Gran Bretagna, dell'Austria, dell'Andalusia e molti altri ancora. Significativo l'intervento dell'assessore regionale Braia, che ha ribadito come la Regione stia puntando con decisione su questa particolare filiera. Da segnalare anche l'intervento della fondazione FEEM, da sempre impegnata nello studio e la ricerca degli effetti del cinema sul turismo, un lavoro che sarà continuato in sinergia con il GAL Bradanica. La dirigente regionale Patrizia Minardi ha illustrato tre pacchetti turistici basati sui percorsi di cineturismo. Il direttore Leporace ha raccontato il lavoro di promozione della cinematografia lucana, svolto in questi anni in contesti nazionali ed internazionali.
Spazio anche alle proiezioni dei lavori made in Basilicata: hanno raccolto applausi e l'interesse del pubblico sia il cortometraggio Cenere del regista lucano Saponara, presente al festival con l'attore Irene, ma anche "Papaveri e Papere" della regista potentina De Fino, anche lei presente ad Ischia con l'attore Dino Paradiso ed il direttore della fotografia Ugo Lo Pinto.
Proiettato in anteprima il documentario "L’utile meraviglia, orti saraceni di Tricarico", del regista Prospero Bentivenga. Grande apprezzamento per questo documentario che si appresta a girare in Italia e nel mondo. Presente anche il sindaco di Tricarico che, con la Lucana Film Commission, ha sostenuto questa opera.
Nel festival dedicato ai luoghi del cinema non poteva non trovare spazio "Un paese quasi perfetto", proiettato alla presenza di Silvio Orlando e Nando Paone, protagonisti del film girato tra Castelmezzano e Pietrapertosa, e del regista Massimo Gaudioso. Ai tre la Lucana Film Commission ha voluto dare un premio per aver contribuito notevolmente alla promozione della Basilicata e del cinema lucano.
Il programma lucano dell'Ischia Film festival prosegue con la proiezione di "Cento Santi" di Roberto Moliterni, e del documentario “La transumanza in Basilicata, una storia vera”, inserito nel cartellone delle opere “Fuori concorso”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|