|
Inaugurata ufficialmente ieri la 26esima edizione del Lucania Film Festival |
---|
7/08/2025 | Inaugurata ufficialmente ieri la 26esima edizione del Lucania Film Festival all’insegna dell’inclusività. Pioggia di applausi e grande emozione per la toccante esibizione di Frida Bollani Magoni (per la prima volta in tour al piano elettrico) insieme al musicista Mark Glentworth, e non solo. Altro momento altrettanto significativo, infatti, è stata la proiezione della pellicola “NO OTHER LAND”, premio Oscar al Miglior documentario 2025, svelata solo ieri sera nell’ambito del “Secret program”, curato dalla regista iraniana Hana Makhmalbaf, co-direttrice della kermesse stessa. Per l’occasione, il film è stato reso accessibile, in anteprima mondiale, a persone cieche e ipovedenti, grazie alla collaborazione con Artis-Project che ha curato l’audiodescrizione, disponibile sull’innovativa app MovieReading. Commovente anche il videomessaggio di uno dei registi, Basel Adra, trasmesso prima della proiezione: «Guardatelo non solo per sapere, ma anche per unirvi alla nostra lotta, alla nostra resistenza!».
Diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal, oltre che da Basel Adra, il documentario del 2024, vincitore di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo, dal Festival di Berlino all’Oscar, è tornato recentemente alle cronache per l’uccisione in Cisgiordania dell’attivista Awdah Hathaleen, che aveva contribuito alla sua realizzazione. E ieri sera a Pisticci hanno potuto apprezzarlo anche le molte persone presenti, cieche e ipovedenti, nell’ambito di una intera giornata dedicata al valore dell’inclusione e dell’accessibilità, che va sotto il nome di “Cinema ad alta voce”, tra audio-narrazioni, altre proiezioni audio-descritte e screening visivi gratuiti di prevenzione.
«Siamo orgogliosi di aver collaborato con il Lucania Film Festival – afferma Vera Arma, fondatrice di Artis-Project – per rendere il cinema ancora più accessibile. Realizzare l’audiodescrizione di No Other Land, un film intenso e quanto mai significativo in questo momento storico, è stato un lavoro molto impegnativo, ma perfettamente in linea con l’impegno comune per l’accessibilità culturale già tracciato con Cinema ad Alta Voce».
Prosegue oggi – a partire dalle ore 18 – il festival lucano dedicato al cinema indipendente con presentazioni di libri e di film-documentari, oltre alle proiezioni delle pellicole in concorso. Tra i momenti topici, inoltre, la “cinepasseggiata” algerina delle ore 19:30, un percorso immaginifico nel centro storico di Pisticci, sulle tracce del cinema algerino, che vanterà la straordinaria narrazione di Nabila Rezaïg. Questa seconda giornata culminerà poi, alle ore 22:30 nella sala grande, con la proiezione di “FUORI”, l’ultimo film di Mario Martone a cui seguirà un talk con Corrado Fortuna e l’intervento in collegamento del regista (anche qui sarà disponibile l’audiodescrizione sull’app MovieReading).
Diverse le novità di cui si è fatta portatrice l'edizione attuale del festival che andrà avanti fino al 10 agosto: prima fra tutte, una direzione artistica condivisa tra Hana Makhmalbaf e l'attivista Claudia Fauzia. Quest’ultima anche curatrice dello spazio “Talk di bugia”: un ciclo di incontri per attraversare il territorio della finzione e dell’invenzione, dove la menzogna – fil rouge dichiarato di quest'anno – diventa strumento creativo, spunto narrativo e riflessione poetica. Il primo dibattito, quello di ieri, su “Femminismo: l’italianità è una menzogna” ha anticipato il talk di stasera (ore 20:30) dal titolo “Religione: Cattolicesimo e Queerness” con Sandra Letizia: l'obiettivo sarà sempre quello di mettere in discussione le verità, politiche sociali culturali, che viviamo come “precostituite”. Lo stesso varrà per il talk conclusivo della giornata di chiusura, “Musica e menzogna”, con la partecipazione di Giulia Mei.
Sono rimaste, d'altronde, le consuetudini che hanno fatto del LFF un appuntamento tanto apprezzato dal pubblico della costa jonica tutta: sempre centrali le proiezioni dei film in concorso, le masterclass coi protagonisti del cinema, i concerti e le “cinepasseggiate” (l’altra è quella afgana del 9 agosto con Zainab Entezar). A tal proposito, tra i nomi in cartellone si distinguono: sul versante filmico, Antonio dei Manetti Bros, gli attori Marianna Fontana e Giulio Beranek; su quello artistico, il maestro Mimmo Paladino e l'architetto Luca Molinari; mentre, per la parte musicale, Roberto Angelini con Pier Cortese e Angelo Mellone & Band.
«Il tema di quest'anno, la bugia – spiega Claudia Fauzia, co-direttrice del Lucania Film Festival –, ci invita a riflettere su come le narrazioni dominanti, siano esse politiche, sociali, culturali o personali, possano distorcere la realtà e influenzare la nostra percezione del mondo. Vogliamo, dunque, non solo esplorare la verità nascosta dietro le menzogne, ma anche mettere in discussione le costruzioni sociali che definiscono ciò che consideriamo "giusto" o "vero". Siamo orgogliosi di ospitare una serie di panel che toccheranno temi di grande rilevanza, come la relazione tra religione e identità queer, l’empowerment femminile, e l’impatto della musica come strumento di liberazione. In quanto co-direttrice di questa edizione, sono felice di far parte di un evento che celebra l’arte come mezzo di riflessione e trasformazione. Il Lucania Film Festival, insomma, non è solo un’occasione per godere di cinema e musica, ma anche per stimolare un dibattito profondo sulle sfide sociali e culturali del nostro tempo.»
«Nel corso dell’ultimo anno – dichiara Hana Makhmalbaf, curatrice del Secret Film Program – abbiamo osservato il mondo prendere forma attraverso il cinema con storie sussurrate da ogni angolo del pianeta. Da questo ascolto silenzioso sono emersi alcuni film vitali, luminosi, impossibili da ignorare. Scelti per l’urgenza delle loro verità o per l’audacia della loro forma, lavori che parlano all’anima del nostro tempo e al futuro del linguaggio cinematografico.»
Lucania Film Festival 2025 è organizzato da Associazione Allelammie in collaborazione con CineParco Tilt “sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo”; con il supporto di Comune di Pisticci, GalStart 2020 e il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera, UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Arpa Basilicata; con il sostegno del fondo etico di BCC Basilicata. In partnership con: WeShort, FAI - Basilicata, La Rete del Caffè Sospeso; e con il contributo di Fondazione Carical - Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
7/08/2025 - A Scanzano Jonico torna il servizio di accompagnamento in spiaggia per persone con disabilità motoria
Scanzano Jonico, agosto 2025 – Siamo lieti di annunciare che anche quest'anno, grazie alla proficua collaborazione tra l'Associazione L'Ultima Luna e l'Amministrazione Comunale di Scanzano Jonico, riproponiamo il prezioso servizio di accompagnamento in spiaggia per persone c...-->continua |
|
|
7/08/2025 - Inaugurata ufficialmente ieri la 26esima edizione del Lucania Film Festival
Inaugurata ufficialmente ieri la 26esima edizione del Lucania Film Festival all’insegna dell’inclusività. Pioggia di applausi e grande emozione per la toccante esibizione di Frida Bollani Magoni (per la prima volta in tour al piano elettrico) insieme al musici...-->continua |
|
|
7/08/2025 - Il 10 agosto a Policoro il Premio Heraclea. Ecco a chi
C’è una Basilicata che sogna, crea, innova, ispira. Ed è proprio questa Basilicata che il Premio Heraclea celebra ogni anno: quella fatta di donne e uomini che, pur portando il proprio talento lontano, restano profondamente legati alla terra d’origine. Anche n...-->continua |
|
|
7/08/2025 - ArtFest 2025 dal 25 agosto al 15 ottobre
Ai nastri di partenza l'ottava edizione di Artfest, il festival delle arti coreutiche in programma dal 25 agosto al 15 ottobre. La manifestazione, unica nel suo genere riconosciuta in Basilicata dal ministero della Cultura, è promossa dall’associazione cultura...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|