|
San Severino Lucano: al via gli incontri per i Sentieri del Benessere |
---|
8/02/2025 | Dopo il primo confronto online con la comunità di Chiaromonte, ha preso il via anche a San Severino Lucano la fase di coprogettazione del progetto “Sentieri del Benessere”. Nella sala consiliare del Comune, il sindaco Giuseppe Ciminelli e il co-progettista Antonio Candela hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni e delle realtà locali coinvolte nell’attuazione di questa iniziativa sostenuta dalla Regione Basilicata e promossa dai comuni di Rotonda, Chiaromonte, Latronico, Nova Siri e lo stesso San Severino Lucano. L’obiettivo del progetto è la rigenerazione urbana e la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso un approccio che integra benessere psicofisico e turismo sostenibile. “Sentieri del Benessere” si sviluppa su due direttrici principali: la valorizzazione dei beni materiali, con interventi infrastrutturali, e quella dei beni immateriali, attraverso iniziative culturali e sociali.
"Dopo il meeting online con la comunità di Chiaromonte, abbiamo avviato anche a San Severino Lucano un confronto orizzontale e in presenza per coinvolgere gli attori della vita associativa e culturale del territorio", ha spiegato Antonio Candela. "È stato un pomeriggio stimolante, ricco di riflessioni sulla coprogettazione, un approccio che qui si concretizza come parte integrante della strategia locale. In questo territorio, il concetto di benessere si esprime anche attraverso i sentieri naturali. Il collegamento tra San Severino Lucano e Latronico, che passa attraverso uno dei nostri patrimoni più preziosi, il Bosco Magnano, rappresenta un elemento chiave della strategia legata ai beni materiali. Allo stesso tempo, stiamo immaginando insieme alle associazioni e al volontariato culturale e sociale nuove iniziative che non solo arricchiranno il progetto, ma offriranno anche opportunità per i giovani della nostra comunità”.
Il sindaco Giuseppe Ciminelli ha ribadito l’importanza di un’azione congiunta tra interventi infrastrutturali e iniziative culturali e sociali: “Con il progetto 'Sentieri del Benessere', il Comune di San Severino Lucano intende sviluppare strategie di valorizzazione sia per i beni materiali che per quelli immateriali. Sul piano infrastrutturale, realizzeremo un percorso che attraversa il Bosco Magnano, collegando San Severino Lucano alla frazione di Agromonte (Latronico), con aree parcheggio, totem informativi e sentieri per il turismo lento. Parallelamente, investiremo risorse in attività legate al benessere mentale e fisico, coinvolgendo attivamente le associazioni locali, tra cui la Pro Loco del Pollino, il Gruppo Lupi del Pollino, Myosotis, Libera e Lucania World, che di recente ha presentato un progetto di natura empatica. Inoltre, continueremo a collaborare con gli astrofili che ogni anno visitano il nostro territorio. 'Sentieri del Benessere' rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare il nostro patrimonio naturale e culturale, promuovendo un turismo sostenibile e migliorando la qualità della vita per residenti e visitatori”.
L’incontro ha segnato un nuovo passo avanti nel processo di attuazione del progetto, con un forte coinvolgimento della comunità e delle realtà locali, che avranno un ruolo chiave nel dare vita a iniziative capaci di unire valorizzazione del territorio, cultura e benessere. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/03/2025 - Rotonda: ‘I social per veicolare la cultura ed essere liberi’
“La cultura rappresenta senza dubbio il principale veicolo di libertà, la sua diffusione è alla base dell’emancipazione e della crescita di ognuno di noi”.
Sono parole di Rosita De Tommaso, 25enne rotondese laureata in storia che, da circa un anno, ha cominciato a condiv...-->continua |
|
|
20/03/2025 - Matera. Screening senologico solidale gratuito: al via una nuova campagna di prevenzione
La Fondazione Francesca Divella continua il suo impegno nella prevenzione dei tumori femminili con una nuova iniziativa di screening senologico solidale gratuito, aperta a donne di tutte le età.
L'obiettivo è rivolgersi in particolare a chi, non rient...-->continua |
|
|
20/03/2025 - Val d’Agri, associazioni critiche sul progetto Lucas: ''Serve vera partecipazione''. Oggi un incontro
Le associazioni valligiane, Osservatorio Popolare della Val d’Agri, Presidio della Val d’Agri di Libera Basilicata, Laboratorio per Viggiano
assieme ad ISDE-Medici per l’ambiente sezione di Potenza,
sempre in prima fila nel denunciare i pericoli per ...-->continua |
|
|
20/03/2025 - L’IIS Policoro-Tursi brilla nei Giochi Matematici Pristem Bocconi
L’IIS Policoro-Tursi ha ospitato con entusiasmo la fase locale dei Giochi Matematici Pristem Bocconi, un evento che ha visto la partecipazione di brillanti studenti pronti a sfidarsi a colpi di logica e numeri. Una giornata all’insegna della passione per la m...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|