HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oltre 300 le persone con disabilità al Presepe di Matera

27/12/2024

Sono oltre 300 le persone con disabilità che in queste prima sei giornate di apertura del presepe vivente nei sassi di Matera hanno potuto visitare la rappresentazione natalizia assieme ad un loro accompagnatore. E' una delle più importanti novità di questa edizione, la quattordicesima, che punta ad una maggiore fruibilità, in particolare per le fasce più fragili di ospiti nell’ottica dell’inclusione e dell’accoglienza. “Ci siamo trovati di fronte a tutte le categorie previste, dalle persone con disabilità in carrozzina, con problemi mentali, e ai sordi, ai quali attraverso l'aiuto fondamentale dei ragazzi dell'associazione 'Gli angeli del Carro di Matera' ma anche grazie alla Protezione civile del gruppo di Matera e di Vaglio Basilicata – spiega Luca Prisco, organizzatore dell'evento - abbiamo dato assistenza a 360 gradi, quindi praticamente possiamo dire che in queste prime sei giornate c'è stato davvero un ottimo risultato. In pratica siamo riusciti a dare la possibilità ai visitatori con disabilità di vedere i Sassi, il presepe vivente e di potersi godere una mezza giornata insieme a tanti amici”. Per Prisco “la cosa davvero significativa è stata una signora in carrozzina, con una difficoltà deambulatoria non indifferente, proveniente dalla Campania, la quale a fine tour è tornata in piazza San Pietro e ci ha rilasciato un commento, plaudendo al fatto che ha trovato un'organizzazione esclusivamente per loro. Questo mette in risalto un grande senso di accoglienza, di inclusività e di civiltà non solo del presepe vivente, ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra, ma soprattutto di Matera, perché alla fine è la città che fa passi in avanti”. Anche quest'anno, poi, gli organizzatori dell'evento, hanno deciso di garantire l'accesso gratuito agli abitanti di Matera . “L'affluenza è notevole. Ricordiamo che ogni materano munito di carta d'identità si può recare in qualsiasi momento della giornata presepiale presso il botteghino di piazza San Francesco, prendere il suo biglietto e accedere gratuitamente. Quindi ad oggi siamo su diverse centinaia di presenze di materani – aggiunge Prisco - che hanno potuto prendere parte al presepe vivente e godere delle meraviglie non solo della rappresentazione, ma soprattutto dei Sassi e di un'area, che è quella del sasso Caveoso, di vico Solitario, rione Malve, rione Casalnuovo che nella normalità dei casi è sempre un po' tralasciata perché normalmente ci si concentra soprattutto nelle zone dove sono presenti i ristoranti o i bed and breakfast quindi la parte un po' più antica dei Sassi. In questo caso si sono uniti questi due binomi particolari la possibilità di accedere gratuitamente e di vedere dei quartieri molto caratteristici ma un po' fuori dai percorsi classici”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo