HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scopri Pisticci: Giornate FAI d'Autunno 2024 tra Arte e Storia

11/10/2024

In occasione delle Giornate FAI d'Autunno 2024, il 12 e 13 ottobre, il territorio di Pisticci ospita tre imperdibili destinazioni che apriranno le loro porte ai visitatori.

- La Chiesa di Sant’Antonio e Convento di Santa Maria delle Grazie, nel centro storico di Pisticci.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli alunni della Classe VA del Liceo Classico dell'I.I.S. “PISTICCI-MONTALBANO” e delle classi IIIA e IIIB della Scuola Secondaria di primo grado di Pisticci dell’I.C. PIETRELCINA-FLACCO, accompagneranno i visitatori in un affascinante viaggio tra arte e storia, esplorando gli affreschi e le tele del convento, tra cui l'opera barocca "Immacolata Concezione" di Andrea Vaccaro.

Sabato: 09:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.


- Marconia: ROOTS - Storia di comunità

Un percorso tra arte urbana e memoria storica svelerà le radici di Marconia, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, inventore della Radio che proprio lo scorso 6 ottobre ha compiuto 100 anni: il 6 ottobre del 1924 l'Italia trasmetteva il suo primo annuncio radiofonico.
L'artista Antonio Poe guiderà i visitatori attraverso le opere che celebrano figure storiche come Umberto Terracini e Camilla Ravera.

Sabato: 15:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:30 - 16:30 (ultimo ingresso 15:30), visite ogni 60 minuti, massimo 20 persone per gruppo.


- Teatro dei Calanchi: Meraviglia nel deserto di argilla
Il Teatro dei Calanchi, con i suoi paesaggi di argilla modellati dal tempo, offre un'esperienza unica. Accompagnati da Daniele Onorati, direttore artistico, i visitatori potranno scoprire la storia di questo spazio e immergersi in letture teatrali a cielo aperto.

Domenica: 16:00 - 19:00 (ultimo ingresso 17:30), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.

Le visite sono organizzate dai Volontari del Gruppo FAI Pisticci e Valle dei Calanchi, con la collaborazione di associazioni locali e scuole. Una preziosa occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro territorio e la sua storia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli

Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua

17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone

Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua

17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente

Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua

17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo