HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scopri Pisticci: Giornate FAI d'Autunno 2024 tra Arte e Storia

11/10/2024

In occasione delle Giornate FAI d'Autunno 2024, il 12 e 13 ottobre, il territorio di Pisticci ospita tre imperdibili destinazioni che apriranno le loro porte ai visitatori.

- La Chiesa di Sant’Antonio e Convento di Santa Maria delle Grazie, nel centro storico di Pisticci.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli alunni della Classe VA del Liceo Classico dell'I.I.S. “PISTICCI-MONTALBANO” e delle classi IIIA e IIIB della Scuola Secondaria di primo grado di Pisticci dell’I.C. PIETRELCINA-FLACCO, accompagneranno i visitatori in un affascinante viaggio tra arte e storia, esplorando gli affreschi e le tele del convento, tra cui l'opera barocca "Immacolata Concezione" di Andrea Vaccaro.

Sabato: 09:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.


- Marconia: ROOTS - Storia di comunità

Un percorso tra arte urbana e memoria storica svelerà le radici di Marconia, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, inventore della Radio che proprio lo scorso 6 ottobre ha compiuto 100 anni: il 6 ottobre del 1924 l'Italia trasmetteva il suo primo annuncio radiofonico.
L'artista Antonio Poe guiderà i visitatori attraverso le opere che celebrano figure storiche come Umberto Terracini e Camilla Ravera.

Sabato: 15:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:30 - 16:30 (ultimo ingresso 15:30), visite ogni 60 minuti, massimo 20 persone per gruppo.


- Teatro dei Calanchi: Meraviglia nel deserto di argilla
Il Teatro dei Calanchi, con i suoi paesaggi di argilla modellati dal tempo, offre un'esperienza unica. Accompagnati da Daniele Onorati, direttore artistico, i visitatori potranno scoprire la storia di questo spazio e immergersi in letture teatrali a cielo aperto.

Domenica: 16:00 - 19:00 (ultimo ingresso 17:30), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.

Le visite sono organizzate dai Volontari del Gruppo FAI Pisticci e Valle dei Calanchi, con la collaborazione di associazioni locali e scuole. Una preziosa occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro territorio e la sua storia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo