|
|
| Scopri Pisticci: Giornate FAI d'Autunno 2024 tra Arte e Storia |
|---|
11/10/2024 | In occasione delle Giornate FAI d'Autunno 2024, il 12 e 13 ottobre, il territorio di Pisticci ospita tre imperdibili destinazioni che apriranno le loro porte ai visitatori.
- La Chiesa di Sant’Antonio e Convento di Santa Maria delle Grazie, nel centro storico di Pisticci.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli alunni della Classe VA del Liceo Classico dell'I.I.S. “PISTICCI-MONTALBANO” e delle classi IIIA e IIIB della Scuola Secondaria di primo grado di Pisticci dell’I.C. PIETRELCINA-FLACCO, accompagneranno i visitatori in un affascinante viaggio tra arte e storia, esplorando gli affreschi e le tele del convento, tra cui l'opera barocca "Immacolata Concezione" di Andrea Vaccaro.
Sabato: 09:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.
- Marconia: ROOTS - Storia di comunità
Un percorso tra arte urbana e memoria storica svelerà le radici di Marconia, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, inventore della Radio che proprio lo scorso 6 ottobre ha compiuto 100 anni: il 6 ottobre del 1924 l'Italia trasmetteva il suo primo annuncio radiofonico.
L'artista Antonio Poe guiderà i visitatori attraverso le opere che celebrano figure storiche come Umberto Terracini e Camilla Ravera.
Sabato: 15:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:30 - 16:30 (ultimo ingresso 15:30), visite ogni 60 minuti, massimo 20 persone per gruppo.
- Teatro dei Calanchi: Meraviglia nel deserto di argilla
Il Teatro dei Calanchi, con i suoi paesaggi di argilla modellati dal tempo, offre un'esperienza unica. Accompagnati da Daniele Onorati, direttore artistico, i visitatori potranno scoprire la storia di questo spazio e immergersi in letture teatrali a cielo aperto.
Domenica: 16:00 - 19:00 (ultimo ingresso 17:30), visite ogni 50 minuti, massimo 20 persone per gruppo.
Le visite sono organizzate dai Volontari del Gruppo FAI Pisticci e Valle dei Calanchi, con la collaborazione di associazioni locali e scuole. Una preziosa occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro territorio e la sua storia. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente
Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|