Anna Conte parla del suo libro "Riflessioni di una demente" (ed. MTS)
8/10/2024
Anna Conte, classe 1965, architetto, insegnante in pensione, scrittrice e attivista dell'Associazione AS.MA.RA Onlus (www.asmaraonlus.org ), ha dato alle stampe il suo nuovo libro intitolato "Riflessioni di una demente", edito da MTS e in preordine/preacquisto sul sito della casa editrice:
.
Intervistare Anna è sempre un momento di profonda spiritualità, oltre che una grande soddisfazione. Chiacchierando con l’autrice, il tempo vola e scivola in un lampo di luce, che potente illumina l’anima.
L’architetto Conte, nel corso dell'intervista, ha parlato anche della sua lunga battaglia contro la Sclerodermia. Di certo quel che si legge in quarta di copertina, il “canto” di Anna, evoca le “Foglie d’Erba” di Walt Whitman. Scrive l’autrice: “Canto per amore, per la libertà della mente e del cuore. È un canto di passione che alimenta i sogni, le speranze, le illusioni. È un canto accorato, affinché questa tristezza sprigioni lo splendore di una vita che è bellezza”.
Nel corso della conversazione, Anna afferma che "la scrittura è terapeutica". Personalmente, sono sicuro che anche la lettura del suo libro risulterà “terapeutica” e di certo divertente per tutti coloro che si immergeranno nelle sue pagine. L'autoironia e la gioia di vivere dell'autrice sono contagiose. Il libro è attualmente in preordine/preacquisto sul sito della casa editrice.
Con una lettera del Cardinale Matteo Zuppi Presidente della CEI, l’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e Presidente della CEB, rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico che si terrà a Iznik (Nicea), il prossimo 28 novembre alla presenza...-->continua
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
-->continua
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua