HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Grande soddisfazione per la prestigiosa pubblicazione di uno studio della Pma dell’Aor San Carlo”

30/09/2024

“Continuano i riconoscimenti per l’attività scientifica svolta nell’Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' di Potenza. I risultati di uno studio sui fluidi follicolari condotto dall’equipe del dottor Sergio Schettini, direttore del dipartimento Materno infantile e responsabile del centro di Procreazione medicalmente assistita dell’Azienda, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista «International journal of molecular sciences»”. Lo annuncia il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, aggiungendo che “ancora una volta viene premiata l’attività di ricerca portata avanti nei nostri ospedali e la collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata che, anche in questo studio, si conferma essere proficua”.



“La ricerca ha l’obiettivo di comprendere gli effetti sulla qualità degli ovociti nelle donne candidate alla procreazione medicalmente assistita a seguito dell’infezione da Sars-CoV-2 o della vaccinazione anti Covid 19”, spiega il dottor Schettini, che dal 2015 coordina l’attività di ricerca sui fluidi follicolari delle donne della Pma, elaborando anno per anno teorie e risultati estremamente importanti nel settore dell’infertilità di coppia. Solo pochi gruppi di ricerca al mondo - continua - eseguono questa sperimentazione con una tecnologia estremamente complessa come la spettroscopia Nmr, tecnica che consente di definire il profilo metabolico cellulare per chiarire origine e terapia di molte malattie. I risultati ottenuti - conclude Schettini - mostrano che il virus e il suo vaccino non hanno effetti avversi sulla fertilità delle donne e non influenzano il risultato delle tecniche di fecondazione assistita”.



La ricerca - condotta da Assunta Iuliano, Sergio Schettini, Paola Colucci dell’ospedale San Carlo, in collaborazione con Maria Antonietta Castiglione Morelli, Angela Ostuni, Licia Viggiani, Ilenia Matera, Alessandro Pistone, del dipartimento di Scienze dell’Università degli studi della Basilicata - è stata accolta con grande interesse dalla comunità scientifica poiché contribuisce a rispondere a importanti interrogativi emersi durante la pandemia, fornendo chiarimenti fondamentali sulle implicazioni del Covid-19 e del relativo vaccino sulla fertilità femminile e sulle tecniche di fecondazione assistita.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo