|
|
| Senise: quando vince la vita con A.Ge.B.E.O. e Amici di Vincenzo |
|---|
9/09/2024 | Una serata di fine estate, un campo da calcetto e tanti amici con una solo missione: contribuire alla buona, anzi, alla straordinaria causa dell’associazione A.Ge.B.E.O. e Amici di Vincenzo - ODV per raccogliere fondi per il Villaggio dell’Accoglienza, un progetto realizzato a Bari su un bene confiscato alle mafie, frutto del lavoro instancabile di Michele Farina, sua moglie Chiara e oltre 150 volontari. Il "Villaggio dell'Accoglienza Trenta Ore per la Vita per A.Ge.B.E.O." è stato inaugurato il 19 febbraio 2024. L’Associazione A.Ge.B.E.O. (Associazione Genitori Bambini Emato-Oncologici), fondata nel 1990 da un gruppo di genitori che ha vissuto con i propri figli la dolorosa esperienza della leucemia e della lotta contro il cancro infantile, nel 2003 diventa “A.Ge.B.E.O. e amici di Vincenzo Onlus”, dopo la scomparsa di Vincenzo, figlio di Michele Farina, a causa della leucemia. Il dolore e la sofferenza per la perdita di Vincenzo si sono trasformati in una forte determinazione finalizzata ad aiutare altre famiglie che ogni giorno vivono con angoscia e disperazione lo stesso dramma.
Un quadrangolare in villa comunale a Senise e tanti spettatori hanno così consentito di raccogliere ulteriori fondi destinati alla causa. E se poco importa chi abbia alzato la coppa alla fine, nella serata del 7 settembre hanno vinto tutti: chi ha contribuito e supportato l’evento, chi ha giocato e A.Ge.B.E.O, rappresentata da Felicia De Lillo e Paola Lorusso.
Ma il regalo più grande è stata la presenza, che si fa testimonianza, di tre voci speciali: quelle di Andrea, Alberto e Davide. Giovanissimi (Alberto, il più piccolo, compirà la maggiore età tra pochi giorni) ci hanno raccontato la loro esperienza, l’importanza della donazione e come la loro vita è cambiata dopo la scoperta della leucemia. Andrea, Alberto e Davide hanno scoperto di avere la leucemia durante l’adolescenza. Ci prendiamo qualche minuto alla fine della prima partita alla quale hanno partecipato anche loro e chiacchieriamo un po’.
Cominciano semplicemente così: «A.Ge.B.E.O ci sta sempre nei momenti difficili- dicono- io, per esempio, ero sempre chiuso in stanza. Era difficile, ma i volontari ci sono sempre stati, ci hanno aiutati ad uscire letteralmente fuori dalla stanza a stare con gli altri».
Un supporto alla serata è stato dato anche dall’Avis di Senise.
«La donazione è fondamentale- continuano i ragazzi- ci sono stati casi in cui le sacche di sangue non erano abbastanza e bisognava dividersele, alcuni hanno dovuto attendere per potersi sottoporre alle operazioni. Donare è importante».
«Nel giorno del mio ricovero avevo l’emoglobina talmente bassa che il dottore mi disse che mi restava poco da vivere- spiega Alberto- ma grazie alle sacche di sangue presenti sono qui. Donare non costa nulla e rende tantissimo. E’ fondamentale».
«Mai abbattersi- concludono- e quello che ci è successo ci ha comunque consentito di conoscere persone meravigliose come Felicia, Paola e tutti gli altri. La botta arrivata con la notizia, per fortuna, è passata subito grazie ai dottori, alla famiglia e a tutti gli altri. Quando sembra che il mondo ti crolli addosso non bisogna mai cedere. Alla fine tutto questo sarà solo un brutto ricordo».
Mariapaola Vergallito |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà
Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.
L’evento avrà inizio alle o...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera
Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite
Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.
L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata
Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|