HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Conclusa la tre giorni a Santos Dumont in Brasile per la valorizzazione della storia dell’emigrazione lauriota

22/08/2024

A Santos Dumont, Brasile, si è conclusa una tre giorni dedicata alla valorizzazione della storia dell'emigrazione lauriota e al rafforzamento dei legami con Lauria. Gli eventi hanno incluso un pranzo sociale con discendenti delle famiglie lauriote, incontri istituzionali, una visita al Museo Cabangu, e l'inaugurazione di una targa dedicata a Lauria. È stata anche presentata una mostra sull'emigrazione lauriota, curata da Fernanda Pittella. Il viaggio del prof. Carmine Cassino per incontrare le comunità lauriote in Brasile proseguirà verso San Paolo e Alegrete.
Di seguito la nota del comune di Lauria.

Si è conclusa a Santos Dumont, in Brasile, la tre giorni di attività volte a valorizzare la storia dell'emigrazione lauriota in quella località e a rafforzare i legami storici e istituzionali con la Città di Lauria.

Si è cominciato lunedì 19 con il pranzo sociale che ha riunito buona parte dei discendenti delle famiglie (Palmieri, Scaldaferri, Albanese, Grillo, Pansardi, Sarubbi, Pittella, Cassino, Lagrotta, Cosentino) emigrate in quella località tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Un momento di grande gioia ed emotività, nel corso del quale sono sorti i ricordi più intimi di una memoria migratoria ancora molto viva e radicata lì nel sud dello Stato di Minas Gerais. A ogni famiglia presente è stata donata una foto raffigurante un angolo, un monumento o un panorama della città di Lauria.

Nel pomeriggio l'incontro istituzionale presso il Municipio con l'amministrazione di Santos Dumont, alla presenza del sindaco Carlos Alberto de Azevedo e del prof. Carmine Cassino in rappresentanza della città di Lauria, nel corso del quale è avvenuto lo scambio di doni in segno di amicizia e collaborazione.

Il programma di martedì 20 ha visto, di mattina, la visita al Museu de Cabangu, casa natale di Alberto Santos Dumont, pioniere dell'aviazione civile, che ebbe tra i suoi più stretti collaboratori l'ingegnere lauriota Nicola Santo. Di pomeriggio, presso il Centro Cultural della città, alla presenza della Console Generale italiana a Belo Horizonte (Minas Gerais), d.ssa Nicoletta Gomiero, e del deputato Luiz Fernando Faria, presidente della commissione parlamentare Brasile-Italia, è stata invece svelata la targa che verrà apposta nella strada dedicata alla città di Lauria, in riconoscimento del legame che intercorre tra le due comunità.

Contestualmente, è stata inaugurata la mostra sull'emigrazione lauriota in questa regione, curata dalla dr. Fernanda Pittella, scrittrice di origini lauriote, autrice anche del volume intitolato "Vidas Extraordinárias. Celebrando os 160 anos da chegada dos primeiros imigrantes italianos de Lauria em Santos Dumont", in cui ha ricostruito l'albero genealogico di tutti i nuclei familiari italo-brasiliani emigrati in loco. Iniziativa, quest'ultima, molto partecipata e che ha dimostrato l'attenzione e l'entusiasmo che la comunità sandumonense prova verso la nostra cittadina.

Mercoledì 21 si è fatto visita alla Fazenda da Mantiqueira, storica ed elegante proprietà terriera con annessa villa padronale, che appartenne al lauriota Vincenzo Pansardi. Di pomeriggio, incontro presso la Camera dos Vereadores do Santos Dumont, alla presenza di tutti i consiglieri comunali.

Il viaggio di visita del prof. Cassino alle comunità di discendenti laurioti in Brasile continua verso sud, direzione San Paolo e Alegrete (Rio Grande do Sul).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo