|
|
| Oggi a Castelsaraceno l'evento ''Drum Circle Experience'' |
|---|
21/08/2024 | La soc. cooperativa Il Sicomoro ,ente attuatore del progetto Sai di Castelsaraceno da sempre impegnata con attività volte alla sensibilizzazione della tematica dell’integrazione , lo fa questa volta scegliendo l’arte della musica come mezzo di connessione tra le varie culture dei popoli.
In una società in cui la famiglia tradizionale e i sistemi di supporto basati sulla comunità sono diventati sempre più frammentati , i cerchi di percussioni forniscono un senso di connessione con gli altri e supporto interpersonale. Un cerchio di tamburi offre l’opportunità di connettersi con il proprio spirito ad un livello più profondo e anche di connettersi con il gruppo cioè con altre persone. Il tambureggiare di gruppo allevia l’egocentrismo, l’isolamento e l’alienazione. Gli educatori musicali e i facilitatori sostengono che suonare insieme le percussioni fornisca un’esperienza autentica di unicità e sincronicità fisiologica.
Se mettiamo insieme persone che non sono in sintonia con se stesse ( cioè malate ,dipendenti) e le aiutiamo a sperimentare il fenomeno del trascendimento, è possibile per loro sentire con e attraverso gli altri ciò che è come essere sincroni in uno stato di connessione preverbale .
Il ritmo e la risonanza ordinano il mondo naturale. Dissonanza e disarmonia sorgono solo quando limitiamo la nostra capacità di risonare totalmente e completamente con i ritmi della vita.
L’origine della parola “rhytmn” è greca e significa “fluire “. Possiamo imparare a “fluire “ con i ritmi della vita semplicemente imparando a sentire il battito , i o il “groove” durante l’attivazione in un cerchio di tamburi. E’ un modo di mettere4 in il sé essenziale in accordo con il flusso di un universo dinamico e interconnesso, aiutandoci a sentirci connessi piuttosto che isolati e alienati.
A tal proposito la Soc. Cooperativa insieme al Comune di Castelsaraceno organizza l’evento
“DRUM CIRCLE EXPERIENCE'' connettere le persone tramite il ritmo.
21 Agosto 2024 ore 19:00 Castelsaraceno Piazza piano della corte .
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work
Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni
L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|