HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La tragedia di Balvano nel nuovo racconto di Angelo Amato de Serpis

3/08/2024

Nell’occasione dell’ottantesimo anniversario della ingiustamente poco nota “tragedia di Balvano”, nonostante sia la più grande strage ferroviaria europea, lo scrittore e giornalista nolano Angelo Amato de Serpis ha voluto dedicare alla vicenda il suo nuovo breve racconto dal titolo “Il treno della morte”, pubblicato (e leggibile online) dalla casa editrice Disvelare Edizioni, sul suo blog Ecologie Possibili (link: https://disvelare.net/il-treno-della-morte-angelo-amato-de-serpis/).

Nel disastro di Balvano, avvenuto nel marzo del 1944, persero la vita circa 600 persone, quasi tutte campane, uccise dal monossido di carbonio, all’interno della Galleria delle Armi, pochi chilometri dopo la stazione di Balvano, in provincia di Potenza.

Tale lavoro vuole essere un ricordo delle vittime di tale immane tragedia e un sincero contributo alla conoscenza dell’evento, ancora oggi, nonostante gli sforzi di tanti studiosi, poco o per niente nota ai più, oltre che un sentito omaggio alla generosità e alla pietas dei balvanesi e dei lucani nei confronti dei tanti morti, vittime innocenti indirette della guerra, della povertà e, oggi, di un ingiusto oblio.

«Il mio breve racconto – ha sottolineato Angelo Amato de Serpis – vuol essere un piccolo contributo affinché la memoria e la conoscenza di tale disastroso evento possa essere ulteriormente rinvigorita e divulgata, in particolare attraverso un mezzo più immediato e diretto quale la narrazione, che può avvicinare più persone all’apprendimento di un evento storico come questo. Purtroppo, nonostante lo sforzo encomiabile di numerosi studiosi, su tutti Gian Luca Barneschi, tale episodio rimane poco noto ai più. Spero, con questo mio modesto e breve racconto, di poter contribuire un po’ alla sua conoscenza. Inoltre vuol essere anche un piccolo riconoscimento e ringraziamento nei confronti dei balvanesi e dei lucani di allora, che seppero mettere in campo tanta generosità e umanità, in un periodo bellico dove il mondo intero aveva perso tali qualità, e quelli di oggi che si prodigano affinché la lezione di questo tragico evento non si perda definitivamente nelle brume della storia e della “memoria corta” degli uomini».




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.



Og...-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo