|
Anteprima del cortometraggio "Un'Estate a Sant'Arcangelo" del regista lucano Antonello Faretta |
---|
1/08/2024 | Anteprima del cortometraggio "Un'Estate a Sant'Arcangelo" del regista lucano Antonello Faretta, domani 2 agosto alle ore 19:30 presso l'ARCI CSP Pasquale Critone di Sant’Arcangelo con la partecipazione in sala del regista.
Il cortometraggio racconta la storia di amicizia ed integrazione tra l’adolescente Maria - tornata a Sant’Arcangelo per trascorre l'estate in compagnia del nonno Pasquale - ed il suo coetaneo africano Latif. Una storia di rinascita e di speranza per celebrare la bellezza dell'integrazione e dell'amicizia, mostrando che un futuro migliore è possibile se siamo disposti a lavorare insieme e a superare le nostre differenze.
“Un'Estate a Sant’Arcangelo - dichiara il regista Antonello Faretta - è un progetto che nasce dal profondo desiderio di raccontare una storia di integrazione, amicizia e comunità in un piccolo e bellissimo borgo della Basilicata, Sant’Arcangelo appunto. In un mondo sempre più frammentato dai conflitti e dalle divisioni, sentivo l'urgenza di creare qualcosa che proponesse una strada alternativa, la sola necessaria per la convivenza umana: quella della pace, della solidarietà e dell'integrazione. Questo cortometraggio è un omaggio al Sud, alla mia terra, la Basilicata, e alla bellezza delle sue tradizioni e virtù, ma anche un invito a guardare oltre i confini culturali e generazionali che spesso ci separano”.
Un’Estate a Sant’Arcangelo è stato prodotto da Adriana Bruno e Antonello Faretta per Noeltan Arts con il contributo di Regione Basilicata, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Comune di Sant’Arcangelo con il patrocinio di ARCI, UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI, ARCI Basilicata, ARCI C.S.P. Sant’Arcangelo, Città Della Pace per i Bambini Basilicata, Lucana Film Commission, Provincia di Potenza, Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, Consigliera di Parità Provincia di Potenza, Rete Cinema Sociale, UNITRE Sant’Arcangelo. L’Opera sostiene l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti ed è promosso dal Comune di Sant’Arcangelo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/01/2025 - Consegnato a Enotria Felix il marchio di qualità Epli
Nella sala riunioni dell' Associazione Enotria Felix e "Centro Studi Gymnasium" a Pisticci consegnato l' Attestato del Marchio di Qualità Epli Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievocazioni Storiche a "La Taccariata" rievocazione storica pisticcesse giunta alla nona edizione.
...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Aliano 2027: il valore trasformativo della cultura. La visione di un paese, terra dell’altrove
La cultura ha un valore e potere trasformativo, serve a cambiare e governare le trasformazioni. Aiuta a elaborare, nell’ordine, prima una visione di sviluppo territoriale, poi una strategia e, infine, un progetto.
È la cultura il paradigma attraverso ...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Onirica Lights a San Mauro Forte
Il 17 e 18 gennaio, a San Mauro Forte, il Festival Onirica Lights contribuirà ad arricchire di suggestione l’atmosfera della festa dei Campanacci, antico rito apotropaico della collina materana, con l’installazione site-specific di arte visuale, a cura dell’ar...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Giubileo 2025, Spera: "Gli ospedali di Potenza e Villa d’Agri luoghi per ottenere l’indulgenza”
“La Cappella San Giovanni Paolo II dell’ospedale San Carlo di Potenza e la Cappella dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri sono due dei luoghi dove sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare, secondo quanto stabilito dal decreto dell’Arcivesc...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|