HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise la XXII edizione de U Strittul ru Zafaran

31/07/2024

Le date da segnare in calendario non cambiano: 9-10 e 11 agosto. Una tre giorni dedicata alla valorizzazione delle bellezze di Senise, a cominciare dal Centro Storico, luogo in cui si svolgeranno tutte la iniziative previste e un’ultima serata dedicata anche alla degustazione del Peperone di Senise Igp.

«U strittul ru zafaran» torna anche quest’anno con la sua XXII edizione.

La manifestazione è nata da un’idea dell’associazione A.S.S.A., e da diversi anni gode della collaborazione del Consorzio di Tutela del Peperone di Senise Igp, oltre che del patrocinio del Comune di Senise. Ampia anche la platea delle associazioni che si uniscono all’organizzazione: Avis di Senise, Pro Loco Senise Aps, Museo Etnografico del Senisese.

Un contenitore ricco di eventi che vanno dalla promozione del territorio, alla valorizzazione delle bellezze artistiche e architettoniche conservate nell’antico borgo; dalla partecipazione attiva di giovani talenti capaci di intrattenere un pubblico di ogni età.

Si inizierà nel tardo pomeriggio del 9 agosto con la valorizzazione del Centro Storico di Senise e la terza edizione di «Una notte al Museo»: talk istituzionali, visite al Museo Etnografico del Senisese, laboratori sul Peperone di Senise IGP e tanto altro.

Il 10 agosto, si terranno i Giochi popolari per rioni di adulti e bambini. Un appuntamento giunto ormai alla XVI edizione.

Ed infine, l’11 agosto 2024 il gran finale con la Sagra del Peperone di Senise IGP. Un percorso enogastronomico ed artistico lungo Corso Vittorio Emanuele.

«Lo scenario medievale che da sempre rende Senise così speciale farà da cornice ad una manifestazione attesa dai cittadini ma soprattutto dai tanti turisti che ogni anno scelgono Senise per vivere questa magia. Dopo il grande successo raggiunto nella precedente edizione, dove si sono registrate cifre da record, “U Strittul ru Zafaran” giunge alla XXII edizione- spiega il presidente dell’A.S.S.A. Felice Berardi.- Nonostante le molteplici difficoltà economiche che l’associazione vive ogni anno e che si riverberano nella tardiva progettazione dell’evento, non vogliamo rinunciare a questo importante appuntamento. Valorizzazione, promozione e cultura rappresentano il nucleo embrionale di una tre giorni interamente dedicata al nostro meraviglioso centro storico e al Peperone di Senise IGP, famoso in tutto il mondo soprattutto nella sua veste di Peperone Crusco».

«La manifestazione ideata dall’A.S.S.A. è, ad oggi, la più grande vetrina regionale dedicata al nostro oro rosso- spiega il presidente del Consorzio di Tutela del Peperone di Senise Igp Enrico Fanelli- capace, negli anni, di catalizzare a Senise migliaia di turisti che, attraverso la curiosità legata al nostro prodotto tipico, hanno avuto e continuano ad avere l’occasione per conoscere il nostro bellissimo centro storico. Ringrazio tutti i consorziati che anche quest’anno saranno parte attiva dell’evento».

«Sono trascorsi oltre 20 anni dalla prima manifestazione. Quel neonato oramai è diventato grande, è cresciuto e si è migliorato e perferzionato nel tempo- spiega il Commissario straordinario in seno al Comune di Senise Alberico Gentile- Per me, quale commissario di questo Comune, è la seconda esperienza a questa iniziativa che diventa sempre piu grande evento. Grande merito all'associazione A.S.S.A. e a tutti coloro che contribuiscono con impegno e dedizione alla riuscita della manifestazione»

Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato della tre giorni è possibile visitare il sito web www.assasenise.com ed i canali social A.S.S.A.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo