HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Brevi e semplici consigli per proteggersi dall’eccessivo caldo

28/07/2024

Continua la nostra nuova rubrica, "Il dottore risponde," curata dal dottor Vincenzo Sassone.
In questa sezione, il dottor Sassone risponderà alle vostre domande e offrirà informazioni su varie problematiche riguardanti la salute, fornendo consigli utili e aggiornamenti sulle ultime novità mediche.
Non esitate a inviare le vostre domande e preoccupazioni: il dottor Sassone è qui per aiutare e chiarire i vostri dubbi.



Con l’estate arriva anche il gran caldo, con giornate spesso difficili da sopportare, allora nasce il problema di come proteggersi.
L’eccessivo caldo può diventare pericoloso con temperature esterne che superano i 38 gradi oppure in caso di elevata umidità : in questo caso la respirazione diventa più difficile.
Il consiglio migliore è quello di bere tanta acqua , consiglio da dare soprattutto a piccoli ed anziani; dissetarsi con bevande fresche e mai ghiacciate per evitare rischio di congestione; mangiare frutta di stagione e verdure, eliminando pasti grassi e spezie.
Una doccia aiuta sempre ,con acqua tiepida e mai con acqua fredda ,poiché è possibile che si verifichi una eccessiva vasocostrizione con aumento della frequenza cardiaca ed alterazione della pressione sanguigna.
Importante ventilare bene gli ambienti della propria casa al mattino e alla sera; chiudere le finestre se esposte alla luce diretta del sole.
Un buon ventilatore aiuta a far circolare l’aria e dà una sensazione di freschezza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità – sconsiglia di orientare il flusso di aria fredda direttamente verso di sé per evitare colpi d’aria e dolori articolari. In generale, l’OMS ha stabilito che idealmente la temperatura interna e quella esterna non dovrebbero avere una differenza superiore ai 7 gradi.
Quando le temperature diventano molto alte e l’afa non dà tregua, c’è anche il rischio di incorrere nel cosiddetto colpo di calore, con sintomi più comuni che sono nausea, mal di testa, debolezza o stato confusionale; in particolare chi è affetto da malattie cardiovascolari, gli anziani e i bambini devono prestare molta attenzione a non esporsi per periodi prolungati al sole e a non uscire nelle ore più calde della giornata.
In caso di colpo di calore i soccorsi devono essere tempestivi: chiamare immediatamente il 118 o il numero verde che la Regione mette a disposizione durante l’emergenza caldo.
Evitare arrabbiature, inutili stress, ansie esagerate e stati di nervosismo: sono tutti fattori che concorrono ad aumentare la percezione del calore.
I consigli sono estratti (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Dr. Vincenzo Sassone
è possibile contattare il dottor Sassone all'email: sassonevincenzo@gmail.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo