HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucania Classica Festival, eventi del 12 e 13 Luglio

11/07/2024

Il “Lucania Classica Festival” entra nel vivo al suo giro di boa con un doppio concerto previsto per venerdì 12 e sabato 13 luglio 2024 con il “Trio Durme” e il “Trio Lanzini” rispettivamente a Laurenzana (Potenza) e a Brindisi di Montagna (Potenza), dove sraranno i castelli di questi borghi a far da cornice mozzafiato ai due eventi. Presso il Castello Feudale del centro che si affaccia sulla val Camastra venerdì alle ore 19:00, con ingresso gratuito, si terrà “Omaggio a Frank Sinatra” del trio spagnolo “Durme”. La formazione composta dai fratelli aragonesi Enrique Lleida (piano e basso elettrico), Pablo Lleida (piano e basso elettrico) e Santi Lleida (batteria e percussioni) ha offerto masterclass in Università come quelle di Castilla-León e Saragozza, così come negli istituti di istruzione secondaria e in altri Conservatori. Vanta esibizioni in tutta la penisola iberica e anche fuori dai suoi confini rappresentando la Spagna all'Expo Universale di Milano 2015 con 12 concerti. A seconda delle esigenze, il gruppo conta collaboratori di lusso: per voce (Terela Gradín e Julia Maro), chitarra (Luis Giménez e Albert Cubero, ex Joan Manuel Serrat), sassofono (Fernando Lleyda e Chavi Naval). A Laurenzana omaggeranno Sinatra “prendendo per mano” il pubblico attraverso le affascinanti melodie di “The Voice”.

Sabato invece sempre alle ore 19:00, con ingresso gratuito, sarà l’incantevole scenario del “Castello Fittipaldi” di Brindisi di Montagna ad ospitare il Trio Lanzini con il concerto “Musica in salotto fra Vienna, Milano e Napoli”. I Lanzini sono una famiglia di musicisti che riunisce in un trio il padre Giovanni, clarinettista di fama internazionale ed i figli Michele (violoncello) ed Elisa (violino), giovani e promettenti professionisti già membri di orchestre e di gruppi di musica da camera di rilievo. Il programma presentato è al tempo stesso tanto godibile quanto di estremo interesse e presenta il clarinetto, strumento nato sul finire del XVII° secolo (e che in quello successivo, anche grazie ad autori quail Haydn e Mozart diverrà il nuovo principe degli strumenti a fiato) in una formazione abbastanza atipica e inconsueta accanto ai due strumenti cardine degli archi, quali il violino e il violoncello. I due trii di Franz Joseph Haydn, già modernamente influenzati dal modello tardo settecentesco della forma-sonata, seguiti da tre arie mozartiane (trascritte probabilmente dall’autore stesso), lasciano quindi il passo al belcanto dell’opera lirica italiana sia con il grazioso Trio di Mercadante che con la bella Fantasia su “La Traviata” di Verdi, riuscendo a creare un clima intimo e salottiero di facile e intuibile ascolto nel quale il clarinetto duetta e gareggia in virtuosismo col violino, sopra l’attento e gustoso basso continuo svolto dal violoncello. I due concerti rientrano nel cartellone della IV° edizione del “Lucania Classica Festival”, la rassegna concertistica promossa ed organizzata da A.P.S. SMAC Angolo Creativo e Bcs (Basilicata Concert Society) sotto la direzione artistica di Valeria Veltro e Raffaele D’Angelo che da maggio ad agosto farà tappa in una quindicina di comuni lucani, con oltre venti concerti, fregiandosi della presenza di artisti di spessore nazionale ed internazionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo