|
|
| Centro storico di Senise, ieri e oggi: presentato il libro di Prospero Lista |
|---|
1/07/2024 | Un ''manuale'' sul centro storico di Senise, arricchito da molto materiale fotografico che racconta il cambiamento del borgo tra ieri e oggi. E'
il volume ''Senise e il centro storico. Ieri e oggi'' Etabeta edizioni, di Prospero Lista, ingegnere e professore senisese con la passione per la ricerca storica. Lista parte dall'individuazione della cinta muraria che delimita il centro storico, includendo gli edifici più importanti che hanno conosciuto uno sviluppo inizialmente sul lato orientale, circondato in gran parte da strapiombi che favorivano la difesa degli edifici. I panorami con i loro mutamenti dall'inizio del secolo scorso ad oggi sono documentati, inclusa un'immagine inedita di una cartolina del 1940 spedita a Napoli. Il libro è stato presentato nel chiostro di San Francesco, durante un'iniziativa promossa dalla sezione di Senise di Italia Nostra. Erano presenti il sub commissario del Comune Giuseppe Caggiano, Filippo Gazzaneo, critico letterario, e Domenico Totaro, presidente della sezione di Senise di Italia Nostra.

Come scrive Gazzaneo nella prefazione "Questa volta Prospero Lista smette le effigie dell'osservatore quasi disincantato, da flâneur uscito apparentemente dalla fantasia onirica di Fellini, in realtà fortemente incastonato nelle stimmate del proprio territorio, e indossa maglia e pantaloni inzuppati dell'intellettuale interventista (a miei tempi, si sarebbe detto impegnato) e predispone un inizio (credo che arriverà altro) di un santuario di informazioni, dati, immagini, nomi, date da preservare, da custodire e da offrire a chi - e avverrà presto, prevedo - avrà bisogno di impaesarsi, dopo lo spaesamento. Mi spiego: siamo in tanti a ridurre la memoria della nostra terra, du pays, ad un orpello inutile, fintanto che la fame di passato, di storia provocherà crampi da saldare.
Quindi affidiamoci, da lettori e da viventi del nostro territorio, alla cura parsimoniosa e paziente".
Per Totaro, che ha curato la postfazione, "potremmo definirlo come un piccolo manuale del nostro centro storico, sull'esempio di più rinomate guide dei centri storici italiani, perché Prospero ha saputo far tesoro delle tante notizie e dei particolari raccolti sapientemente, collegati in modo armonioso e soprattutto di facile lettura, oltre che delle bellissime immagini e chiare descrizioni dei luoghi. Queste, arricchite dal richiamo di usanze, scene di vita vissuta, tradizioni e particolari, ci restituiscono una descrizione molto attrattiva, che suscita interesse e curiosità su dati ed informazioni non note a tutti".
lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|