|
Maturità 2024, il punto di vista delle Consulte Studentesche della Basilicata |
---|
18/06/2024 | Saranno 5.027 le studentesse e gli studenti lucani che domattina si ritroveranno con i propri compagni per l'ultima volta in occasione degli Esami di Stato. La maturità è un po’ come un rito di passaggio, viverla significa iniziare ad avere piena coscienza di essere entrati a scuola adolescenti ed esserne usciti un po’ più adulti. È consuetudine sostenere che sia il “primo esame di tanti” ed indubbiamente, a differenza degli altri, segna un prima e un dopo nel cammino di crescita di ognuna ed ognuno. Per molti è anche l’ultima prova nella propria terra, pronti a partire verso percorsi universitari o lavorativi lontano da casa, con la speranza di tornare un giorno e restituire quanto appreso alla comunità del proprio territorio. Quel foglio bianco davanti agli occhi che ci troveremo in questi giorni, da domani sarà una tela pronta ad attrarre i colori della vita, le speranze e le paure. Una sfida per mettere in discussione sé stessi e comprendere meglio quale sia la propria strada. La prova di maturità è, in fin dei conti, itinerante: si costruisce giorno dopo giorno in quei 5 anni di percorso. È infatti un’occasione per raccogliere i frutti del seme della conoscenza, un'autentica opportunità di confronto e riflessione. Una ricchezza per studentesse e studenti e per tutti i docenti che in questo tempo hanno contribuito a costruirla.
Con lo sguardo verso l’alto, con la voce di una generazione che necessita sempre più di crearsi uno spazio in questo futuro.
Buona maturità, in bocca al lupo a tutte e tutti!
Simone Carcuro
Presidente delle Consulte Studentesche della Basilicata |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali
SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua |
|
|
2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale
Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'
Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua |
|
|
2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali
Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|