HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maturità 2024, il punto di vista delle Consulte Studentesche della Basilicata

18/06/2024

Saranno 5.027 le studentesse e gli studenti lucani che domattina si ritroveranno con i propri compagni per l'ultima volta in occasione degli Esami di Stato. La maturità è un po’ come un rito di passaggio, viverla significa iniziare ad avere piena coscienza di essere entrati a scuola adolescenti ed esserne usciti un po’ più adulti. È consuetudine sostenere che sia il “primo esame di tanti” ed indubbiamente, a differenza degli altri, segna un prima e un dopo nel cammino di crescita di ognuna ed ognuno. Per molti è anche l’ultima prova nella propria terra, pronti a partire verso percorsi universitari o lavorativi lontano da casa, con la speranza di tornare un giorno e restituire quanto appreso alla comunità del proprio territorio. Quel foglio bianco davanti agli occhi che ci troveremo in questi giorni, da domani sarà una tela pronta ad attrarre i colori della vita, le speranze e le paure. Una sfida per mettere in discussione sé stessi e comprendere meglio quale sia la propria strada. La prova di maturità è, in fin dei conti, itinerante: si costruisce giorno dopo giorno in quei 5 anni di percorso. È infatti un’occasione per raccogliere i frutti del seme della conoscenza, un'autentica opportunità di confronto e riflessione. Una ricchezza per studentesse e studenti e per tutti i docenti che in questo tempo hanno contribuito a costruirla.

Con lo sguardo verso l’alto, con la voce di una generazione che necessita sempre più di crearsi uno spazio in questo futuro.
Buona maturità, in bocca al lupo a tutte e tutti!

Simone Carcuro
Presidente delle Consulte Studentesche della Basilicata



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo