|
Una pinacoteca in ricordo dei fratelli musicisti gallichesi Carmine Antonio e Giovanni Curti |
---|
8/06/2024 | Martedì 4 giugno u.s. a Gallicchio (Pz), presso il Palazzo Baronale, è stata inaugurata lam "Pinacoteca Comunale Fratelli Carmine Antonio e Giovanni Curti" e presentato il catalogo curati da Michele Saponaro (storico dell’arte che ha lavorato presso il Ministero della Cultura) e dal gallerista Vincenzo Luigi Ferrara.
Sono intervenuti, oltre ai curatori, il Sindaco di Gallicchio, Gaetano Pandolfi e la storica dell'arte Milena Ferrandina, autrice dei del testo di presentazione e delle biografie degli artisti
pubblicati nel catalogo, Alcesti Edizioni.
La collezione permanente è composta da 25 opere dei seguenti artisti: Carlo Levi (Torino,1902 – Roma, 1975), Italo Squitieri (Potenza, 1907 – Cortina d’Ampezzo, 1994), Leonardo Sinisgalli (Montemurro, Pz, 1908 - Roma, 1981), Josè Garcia Ortega (Arroba De Los Montes, Castiglia, 1921 – Parigi, 1990), Luigi Guerricchio (Matera, 1932 - 1996), Luca Celano (Colobraro, Mt, 1950), Salvatore Ferrara (Sant’Arcangelo, Pz 1955) Filippo De Marinis (Roccanova, Pz,1958), Vincenzo Luigi Ferrara (Sant’Arcangelo, Pz, 1961).
Riportiamo alcuni passaggi dei redattori dei testi pubblicati nel catalogo. Scrive il Sindaco: “La creazione di una Pinacoteca è affermare e confermare i valori della “radicalità”. L’essere radicale significa cogliere le cose dalla radice, ma la radice per gli uomini è
l›uomo stesso. Viviamo un’epoca in cui è particolarmente necessario affermare e confermare tali
principi e le nostre piccole comunità ne possono essere il fulcro”.
Mentre Michele Saponaro scrive: “Non possiamo che salutare con gioia la nascita di una nuova pinacoteca che si aggiunge alla diffusa rete dei musei locali costituita dall’ACaMM di Aliano,
Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro; dagli storici musei di San Paolo Albanese e di San Costantino Albanese; dai musei comunali di Latronico; dai Musei Diocesani di Potenza, Matera, Acerenza, Melfi, Venosa, Muro Lucano, Tricarico e dai tanti musei e collezioni etnografiche diffusi in quasi tutti i comuni lucani. Per non dire della rete dei grandi musei statali afferenti il
Ministro della Cultura”.
“Nel tentativo di delineare un orizzonte più ampio in cui l’arte crei ponti, Gallicchio, Italia, Città del Messico, America, che mettano in contatto realtà persone, conoscenze, saperi, dobbiamo
contemplare il cambiamento. A questo serve l’arte, avente valore di profezia, ad affermare che il cambiamento è possibile, che un sogno può anche non restare un sogno, ma un progetto non ancora compiuto finché non viene rivelato”, come riportato nel saggio critico a firma di Milena Ferrandina.
Hanno collaborato: Antonello Di Gennaro (fotografie), Pino Colonna (progetto grafico), Selecta, Matera (allineati cromatici), Grafica & Stampa, Altamura -Ba- (stampa del catalogo), Bottega d’Arte, Matera (allestimenti).
Si ringrazia Rocco Caradonna per la preziosa e qualificata collaborazione. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80
“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua |
|
|
8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa
Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio
Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare
Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|