HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Organizzazione "Per fare tutto ci vuole un fiore”

13/05/2024

Da lunedì 13 maggio il progetto CIBIOGO del programma Interreg Europe organizzarà una serie di eventi sul territorio provinciale finalizzati a discutere di biodiversià, ecosistemi, clima e di coinvogilento dei cittadini nei processi decisioni sulla governance di questi delicati temi.

Lo farà portando, direttamente presso i Comuni aderenti, la mostra fotografica di Miko Somma dal titolo “Di campo, di bordo, di siepe – piccoli e sconosciuti capolavori floreali sotto casa”, avente ad oggetto una documentazione fotografica della ricca floristica spontanea del territorio provinciale che ne sintetizza l’enorme ricchezza naturalistica, rivolta a tutti i cittadini e pedagogicamente agli studenti di scuole primarie e secondarie.

La mostra è parte dell’articolata proposta progettuale “Per fare tutto ci vuole un fiore” (Gianni Rodari), un progetto multidisciplinare di educazione alla biodiversità ed alla comprensione e cura degli ambienti non protetti dalle normative ambientali stringenti, ovvero gli ambienti agricoli, periurbani, persino strettamente urbani. Una selezione di 145 scatti su un totale di specie fotografate di oltre 450, una documentazione puntuale e senza finalità enciclopediche e non una mera esposizione di quei piccoli capolavori floreali spontanei che guardiamo nel nostro quotidiano senza mai osservare davvero e di cui spesso addirittura ignoriamo esistenza ed importanza nelle catene biologiche, quanto un inno alla conservazione ambientale da trasmettere alla curiosità dei fruitori della mostra.

L’iniziativa in parola, è pertanto un progetto di sostenibilità ambientale a partire dalle essenze floreali spontanee del territorio lucano, è un percorso multimediale ed interdisciplinare che origina dalla conoscenza, che intende stimolare attraverso anche una mostra fotografica interattiva di incontri, della grandissima varietà di essenze floreali spontanee del territorio lucano, per coinvolgere, attraverso un formato innovativo, i cittadini e in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori della provincia di Potenza nella padronanza attiva dei grandi temi ambientali del nostro tempo, a partire dal cambiamento climatico, per arrivare a definire, capire e così farsi soggetti protagonisti delle strategie per contenerlo e per costruire un nuovo rapporto tra l’essere umano e le sue attività ed il complesso di relazioni funzionali insistenti sul nostro pianeta che definiamo ambiente.

Il programma prevede il seguente calendario:

Savoia di Lucania: dal 13 al 15 Maggio 2024 – Inaugurazione il 13 Maggio alle ore 10.00
Sant’Angelo le Fratte: dal 16 al 18 Maggio 2024 – Inaugurazione il 16 Maggio alle ore 10.00
Lavello: dal 20 al 25 Maggio 2024 – Inaugurazione il 20 Maggio alle ore 10.00
Vietri di Potenza: dal 28 al 30 Maggio 2024 – Inaugurazione il 28 Maggio alle ore 10.00
A seguire, nel mese di giugno, Ripacadida, Latronico, Rionero in Vulture e gli altri comuni che ma mano aderiranno all'iniziativa
L’inaugurazione è preceduta da un dibattito rivolto agli STAKEHOLDER interessati e alle SCUOLE, secondo il seguente programma:

Presentare il progetto CIBIOGO (programma INTERREG EUROPE) “Partecipazione dei Cittadini nella Governance sulla Biodiversità”;
Illustrare le politiche/azioni che la Provincia sta sviluppando sui temi della biodiversità, gestione aree protette (laddove ricadenti nei territori comunali), territorio, resilienza e clima;
Raccogliere idee e progettualità da: associazioni, cittadini, stakeholder, etc. per svilupparle e candidarle nei principali programmi di finanziamento disponibili;
Sensibilizzare la popolazione scolastica ed i cittadini;
Stabilire e strutturare un percorso di collaborazione con i Comuni e con gli stakeholder locali per estendere le attività di collaborazione anche su altri temi di Resilienza territoriale.
Dibattito (aperto a tutti);
Lezione monografica dell’autore della mostra, Michele Somma, sulla natura spontanea locale (come da brochure allegata)
All'inaugurazione sono inviati a prendera parte:

AMMINISTRATORI COMUNALI
SCUOLE (ad iniziare dalle primarie): dirigenti scolatici, docenti, alunni, i quali dopo il dibattito avranno la possibilità di seguire una lezione dedicata sulla biodiversità tenuta dall’autore della mostra, Michele Somma;
ASSOCIAZIONI locali attive nei campi di: AMBIENTE, NATURA, CULTURA, PROTEZIONE CIVILE, CLIMA
altre ASSOCIAZIONI di categoria locali che hanno interesse ai temi trattati;
CITTADINI.

L’iniziativa intende promuovere la conoscenza e la consapevolezza da parte dei cittadini, nonché dei ragazzi e dei bambini, qui intesi non solo come studenti, ma come cittadini e futuri protagonisti del necessario cambiamento di paradigma produttivo e di consumo postulato dall’emergenza climatica e dalle strategie di contenimento adottate dal nostro Paese.


Come accennato, l’iniziativa è realizzata dalla Provincia di Potenza, tramite il proprio MCR2030 Resilience HUB e il Network dei Comuni e delle Comunità Resilienti, nell’ambito dell’iniziativa di interesse comunitario CIBIOGO del programma Interreg Europe sulla partecipazione dei cittadini nella governance sulla biodiversità e dell’EU Climate Pact del quale la Provincia di Potenza è partner con l’adesione alla Missione UE Adattamento ai Cambiamenti Climatici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sapevamo”, andato...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie...-->continua

7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival

Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo