|
|
| Il Maggio di Accettura - La scelta della Cima domenica 14 aprile |
|---|
12/04/2024 | La festa pagana viene dedicata a San Giuliano, un giovane dalmata che cercava di diffondere la sua fede con coraggio e che, per questo, venne torturato e giustiziato a Sora.
Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725, anno in cui san Giuliano divenne protettore del paese.
Domenica 7 aprile nel bosco di Montepiano, un gruppo di oltre 150 persone ha scelto il “Maggio” ovvero il cerro più alto e bello. Il Maggio scelto è alto circa 28 metri e con una circonferenza che supera i due metri.
Oltre agli accetturesi, erano presenti tanti curiosi, fotografi e amanti della natura che hanno approfittato della bella giornata di sole per una sana passeggiata nel bosco di Accettura. Sono stati scelti anche altri alberi che saranno utilizzati per innalzare il Maggio.
Chi non ha potuto partecipare avrà modo di rifarsi già domenica prossima, 14 aprile. Alle ore 8:00 si partirà da Accettura per raggiungere la foresta di Gallipoli Cognato, a circa 15 km dal centro abitato. Dopo la SS. Messa tenuta alle ore 9:00 dal parroco Don Giuseppe Filardi, si sceglierà “la Cima”, un agrifoglio di una quindicina di metri.
Quest’ultimo verrà trasportato domenica 19 maggio a spalla fino al paese, giorno della Pentecoste, dove in serata incontrerà il Maggio trasportato dai buoi.
Il 20 maggio si procederà alla preparazione degli alberi e, il 21 maggio, i due alberi verranno uniti e sollevati dinanzi alla presenza del protettore di Accettura San Giuliano Martire. Si terrà poi la famosa “scalata del Maggio”.
La festa del Maggio di Accettura è un rito centenario molto complesso e affascinante che ha attirato e continua a farlo tutt’ora, l’interesse di studiosi di tutto il mondo. E’ stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato dall’UNESCO.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|