HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

IA e umanità, tema di confronto con gli studenti a Melfi

15/02/2024

Il confronto tra intelligenza artificiale e umanità è stato il tema portante del secondo appuntamento del progetto “I colori del vostro/nostro tempo”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” in collaborazione con l’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi, riservato agli studenti dello stesso istituto e patrocinato dalla provincia di Potenza e dal comune di Melfi.

Ad offrire lo spunto per parlare di questo tema, importante ed attuale, è stata la presentazione del libro “L’amore ai tempi dell’intelligenza artificiale” (Excogita, 2023) scritto dal giornalista Maurizio Landi e dall’attore Roberto Lombardi che hanno incuriosito ed attirato l’attenzione degli studenti partecipanti all’incontro.

Quest’ultimo si è aperto con gli interventi della collaboratrice del dirigente scolastico Marilena Buonadonna, del direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e con l’indirizzo di saluto del vice presidente della provincia di Potenza Vincenzo Bufano. La docente Maria Rosaria Monaco ha, invece, presentato gli autori del libro che hanno subito interagito con gli allievi delle classi quarte dell’istituto melfitano presenti all’evento.

“L’incontro con studenti che hanno una quotidiana frequentazione con chatbot e, in generale, con strumenti tecnologici – hanno affermato Maurizio Landi e Roberto Lombardi- ci ha fornito un interessante confronto con una generazione che, anche se spesso non è completamente informata sulle tecnologie che usa, ne è certamente un abile utilizzatore. Come autori di un libro che ha per tema il confronto fra IA e umanità, ci siamo sentiti piacevolmente accolti da un uditorio attento e partecipe con il quale ci siamo misurati in una vera e propria tenzone con chatGPT elaborando testi poetici su temi suggeriti dai ragazzi: il gioco del calcio, la pizza e Maradona sono stati i campi di confronto fra la veloce capacità elaborativa delle chat e la lentezza delle nostre penne. Non cercavamo vincitori o sconfitti, ma materiale per riflettere: come costruisce i suoi elaborati chatGPT, quali le differenze fra la capacità espressiva umana e quella di una IA? A queste domande, speriamo di aver risposto in maniera concreta e coinvolgente. Il confronto su temi attuali e dalle implicazioni etiche e sociali così importanti, crediamo debba proseguire soprattutto con le nuove generazioni che raccoglieranno sfide e impulsi che sono solo all’inizio del loro sviluppo”.

Il progetto “I colori del vostro/nostro tempo” proseguirà il 19 Aprile con la conferenza “Il mestiere del giornalista e il contrasto alle fake news” del prof. Enzo Quaratino,docente all’Univesità Lumsa di Roma (rientrante nella notte nazionale del Liceo classico), e si concluderà il 10 maggio con l’incontro su “L’identità generazionale” con il prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione Nitti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento coinvolgerà tutti...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

14/11/2025 - A Stigliano il 21 novembre l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport

Il prossimo 21 novembre alle ore 10:00 sarà inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport annesso al centro polivalente di Stigliano, un’infrastruttura strategica per l’intero comprensorio dell’area interna “Montagna Materana”.

L’opera è stata realizzata...-->continua

14/11/2025 - Venosa rende omaggio a Vincenzo Siniscalchi: presentazione del libro sul grande penalista

Il 22 novembre a Venosa, nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo, la presentazione del libro che ricorda la figura ed il valore di penalista oltre che di intellettuale del suo cittadino onorario, il grande avvocato che è qui sepolto, Vincenzo Sinisc...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo