|
Brienza: Campus d’autore, la giornata della legalità |
---|
29/01/2024 | L’Istituto Tecnico Economico “A. Falce” di Brienza nell’ambito della rassegna annuale “Campus d’autore” ospita anche quest’anno le “Giornate della Legalità” organizzate con il contributo del Comune di Brienza. La rassegna si tiene da oltre un decennio e ha ospitato nelle varie annualità: la figlia del Presidente Aldo Moro, Agnese; Adriana Faranda; la figlia del magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, Caterina; don Aniello Manganiello, prete in prima linea del quartiere napoletano di Scampia; il sindaco di Casapesenna (CE); altre personalità di rilievo nazionale ed internazionale che, toccate dal dolore, dedicano la loro vita a infondere nei giovani la cultura della legalità e dell'antimafia. Quest’anno è la volta di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, assassinato a Cinisi (PA). La Dirigente scolastica dell’I.I.S.S. “L. da Vinci – Nitti” di Potenza prof.ssa Alessandra Napoli e il responsabile della sezione associata di Brienza, prof. Raffaele Votta, hanno curato l’organizzazione con il Dipartimento di Lettere e il Dipartimento di Scienze giuridiche attraverso i seguenti step: 1. fase di sensibilizzazione e di ricerca materiale; 2. lettura, analisi e commento da parte degli studenti di tutte le classi del libro “Mio fratello – Tutta una vita con Peppino”, edizione Libreria Pienogiorno; 3. visione del film “I cento passi”; 4. discussione in assemblea d’istituto.
Un vivo ringraziamento al Comune di Brienza, a tutta l’amministrazione e in particolare al sindaco Antonio Giancristiano che ha fortemente voluto anche quest’anno la realizzazione dell’evento e ha scelto la nostra scuola. Il prof. Raffaele Votta ha evidenziato come, oltre al messaggio culturale di educazione alla legalità, gli incontri d’autore favoriscano e potenzino la capacità di lettura estensiva e di argomentazione in pubblico da parte dei giovani, che tendono abitualmente ad utilizzare le tecnologie informatiche.
L’incontro si terrà il 30 gennaio alle 10:30 nell’Aula Magna dell’istituto in contrada San Giuliano di Brienza; nel pomeriggio sarà replicato presso la sala consiliare del palazzo comunale. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia
Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli
Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale
Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua |
|
|
13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila
A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|