HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

PULCINELLA BELLA: le maschere e il carnevale calabrese di Alessandria del Carretto

17/01/2024

Il nuovo singolo dei Renanera si intitola “Pulcinella bella” ed è un brano che si ispira alla maschera carnevalesca di
Alessandria del Carretto, un paesino di 355 abitanti in provincia di Cosenza. È una canzone molto coinvolgente, infatti è
una sorta di pizzica upbeat in salsa Renanera, ma la grande sorpresa è l’artista con cui hanno scelto di collaborare Unaderosa
e Antonio Deodati. Si tratta del maestro Mimmo Epifani, pugliese di San Vito Dei Normanni, che è considerato dalla critica
uno dei migliori musicisti e conoscitori di musica etnica a livello internazionale per le innovazioni tecniche di
improvvisazione applicate al suo strumento, il mandolino, oltre che per la tecnica della “mandola del barbiere”.
L’incontro tra i Renanera e Mimmo Epifani è avvenuto a settembre 2023, quando hanno condiviso il palco di un concerto
esibendosi nei rispettivi spettacoli dal vivo. Si sono piaciuti! “Pulcinella bella” era stata già scritta dai Renanera e il maestro
Epifani l’ha apprezzata molto, così ha impreziosito il brano con il suo mandolino e le sue inconfondibili filastrocche
mantriche.
Completa il progetto un divertente videoclip sul canale ufficiale YouTube dei Renanera con i burattini dei personaggi
raccontati nella canzone. Gli stessi sono stati realizzati da Unaderosa: “Pulcinella bella” e i suoi antagonisti (Pulcinella
laida, l’Orso della caverna) interagiscono e ballano con Mimmo Epifani e Unaderosa stessa in un ecosostenibile teatrino
interamente realizzato con carta riciclata dagli stessi Renanera. Oltre a Mimmo Epifani, Unaderosa e Antonio Deodati
(Renanera), hanno partecipato alle registrazioni Alberto Oriolo (violino) e Marilena Gragnaniello (cori).
La lunga carriera musicale di Mimmo Epifani comprende collaborazioni con grandi artisti come Roberto de Simone,
Massimo Ranieri, Eugenio Bennato, con il quale fonda il movimento Taranta Power e poi Antonio Infantino, Caterina
Bueno, Matteo Salvatore, Ambrogino Sparagna, Avion Travel, Peppe Servillo, Pietra Montecorvino, José Barros,
Danilo Rea, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Furio Di Castri, Xavier Girotto e Fausto Mesolella, con
i quali ha curato gli arrangiamenti di alcune sue numerose registrazioni. È stato uno dei protagonisti della Notte della Taranta,
ha musicato molti lungometraggi e partecipato a produzioni cinematografiche come attore.
I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna),
Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Savino Zaba,
Antonio Maggio, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D'Alessandro e tanti altri noti musicisti; tra i
riconoscimenti da menzionare, i Renanera hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio
della Critica del Premio Mia Martini per la sezione Etno Song e un riconoscimento di Eccellenze Italiane dell’associazione
Ager Mea consegnato alla Camera del Senato. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli su tutti i canali RAI. Le
loro musiche sono state inserite in lungometraggi e documentari di produzione italiana ed internazionale.
“Pulcinella bella” è su tutte le piattaforme di streaming, su etichetta T.S.A. Total Sounding Area.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo