|
Al via un progetto di prevenzione del Papilloma Virus al "Pascoli" di Matera |
---|
16/01/2024 | La Fondazione Francesca Divella, in collaborazione con la scuola media "Pascoli" di Matera, lunedì 15 gennaio ha avviato un'iniziativa di prevenzione del virus HPV (Papilloma Virus Umano) rivolta agli adolescenti, in particolare agli studenti delle seconde classi perché si possano proteggere le giovani generazioni dai rischi associati a questo virus particolarmente pericoloso per la salute pubblica.
L'HPV, infatti, rappresenta una minaccia per la salute giovanile poiché è un virus che si diffonde sessualmente e che, in alcuni casi, può evolvere in tumore. Il nostro progetto, seguendo le linee dell’OMS mira proprio a ridurre il rischio oncologico, attraverso la sensibilizzazione al vaccino.
Questo è uno strumento fondamentale per la protezione degli adolescenti, specialmente tra gli 11 e i 14 anni, il periodo in cui si registra una maggiore risposta immunitaria e di protezione contro il virus. Sicuro ed efficace, questo vaccino previene il 90% dei tumori cervicali. Tuttavia la pandemia da Covid, negli anni scorsi, ha interrotto ogni attività in ambito scolastico che oggi questo progetto mira a riprendere, con un approccio che valorizza l'informazione corretta e la consapevolezza psicologica nella sfera emotivo-relazionale adolescenziale.
Esperti qualificati, tra cui ginecologi e psicologi, coordinati dalla dottoressa Maria Rita Corina, guideranno i gruppi - per promuovere un apprendimento attivo e coinvolgente - in incontri che si terranno ogni lunedì fino al prossimo 12 febbraio, ai quali partecipano anche gli insegnanti.
Gli incontri non comportano alcun costo per la scuola, grazie alla partecipazione volontaria dei relatori e all’organizzazione della Fondazione Francesca Divella e, con il sostegno della comunità scolastica, delle famiglie e degli esperti coinvolti, mirano a creare un ambiente più sicuro e informato per i nostri giovani.
Un'opportunità significativa ma anche un esempio di come la collaborazione tra istituzioni educative, organizzazioni sanitarie e fondazioni possa portare benefici concreti alla salute pubblica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|