|
Ferrandina teatro: doppio appuntamento con la commedia “L'ache e u bettoune" |
---|
15/01/2024 | Sabato 20 gennaio doppio appuntamento con il Gruppo Teatro Mimì Bellocchio. La compagnia amatoriale di Ferrandina presenta, nella prima matinée riservata agli studenti degli Istituti superiori e nel cartellone serale, la commedia di Mimì Bellocchio “L’ache e u bettoune”.
Il tema teatrale della piéce ruota intorno a una donna vedova che, contrastata dal padre, anch’egli vedovo, vuole sposarsi con un capo brigante. La donna “Cuma Pasque a iagna toste” trascura il proprio genitore, tanto da non riuscire neanche a cucirgli il bottone della giacca. Una commedia divertente, ma che al tempo stesso fa riflettere, in cui Mimì- tratto comune di quasi tutte le sue opere- esalta il tema della pace, non solo familiare, ma universale.
Interpreti della commedia in vernacolo ferrandinese, scritta da Bellocchio a cui- ricordiamo- è intitolato il Cineteatro e il Teatro Festival Ferrandina, sono Franco Montefinese, Miriam Tudisco, Antonio Carrescia, Lucia Cappuccio, Michele Martoccia, Rocco Siati, Rossana Quarto e Rossella Carrescia che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo si terrà al CineTeatro Bellocchio, con ingresso alle ore 20.00 e inizio alle ore 20.30. Il costo del biglietto è di 8 euro per la platea e di 6 per la galleria; per i ragazzi sino a 16 anni platea 6, galleria 4.
I biglietti sono disponibili al botteghino del CineTeatro Bellocchio la domenica e il giorno dello spettacolo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21. Online su: https://noiticket.botteghinoweb.com/tn_spettacolo.php?id=5788.
Tutte le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito www.teatrofestivalferrandina.it o contattando il numero 3898311672. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|