HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rotondella l’incontro ''I dialetti, la nostra storia''

19/12/2023

Si è svolto domenica 17 dicembre a Rotondella l’incontro” I dialetti, la nostra storia” a cura dell’associazione Rotunda Maris, guidata da Cosimo Stigliano e in collaborazione con il Comune di Rotondella. Ospite della serata la professoressa Patrizia del Puente, direttrice del Centro Internazionale di dialettologia A.L.Ba. e docente di glottologia e linguistica dell’Università degli studi della Basilicata. Moderatore del talk il docente e giornalista, Pino Suriano e la Presidente del Consiglio Comunale Eleonora Divincenzo ha portato il saluto di tutta l’amministrazione. Nel convegno sono state evidenziate le peculiarità dei dialetti lucani, con una particolare attenzione al dialetto rotondellese e del vicino comune di Tursi, partecipe dell’evento con l’associazione”Non solo 58”, che rientrano nell’area lucana delle lingue arcaiche.

L’incontro è il frutto di un percorso iniziato nel 2017 dall’associazione Rotunda Maris, che da anni si occupa di recupero del patrimonio video-fotografico, degli usi e costumi, di storia popolare, di recupero e valorizzazione della lingua dialettale.

Scopo del progetto è il recupero lo studio e la tutela della lingua dialettale Rotondellese e la creazione di un gruppo di lavoro permanente, di collaborazione con l’Università della Basilicata, aperto ai cittadini e alle associazioni locali,.

Nel corso della serata si sono raccolte già diverse adesioni al gruppo di lavoro , tra questi il Comune di Rotondella che ha indicato il Dott. Giovanni De Santis, delegato alla cultura e l’adesione di diverse associazioni e privati cittadini. Il gruppo di lavoro e sempre aperto a quanti ancora volessero aderire.

Nello stesso tempo è stata annunciata la volontà di promuovere dei corsi di dialettologia, che inizieranno già dai primi mesi del nuovo anno 2024, per insegnare a scrivere in dialetto con la professoressa Del Puente, come docente.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/10/2025 - Tartufai Basilicata: basta polemiche, avanti con una visione unitaria

In qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani di Basilicata, a titolo personale e in nome e per conto degli associati che mi onoro di rappresentare, intendo esprimere la mia piena dissociazione da quanto riportato – e tuttora diffuso – da alcune test...-->continua

16/10/2025 - Dalla Lucania a Manhattan: il tabarro lucano conquista New York

Un ponte tra tradizione e modernità, tra le radici e il mondo. Nicola Graziadio, di Senise, fondatore del marchio Tabarro Graziadio, ha portato l’eccellenza dell’artigianato lucano nel cuore di New York, perchè è stato tra gli ospiti in occasione del Columbus...-->continua

16/10/2025 - Pignola, don Giovanni Conte nominato nuovo parroco

A seguito della nomina di don Antonio Laurita a parroco di Sant’Anna e Gioacchino di Potenza, l’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro, ha affidato la guida pastorale di Pignola a don Giovanni Conte, che fino ad oggi ha svolto il suo ministero presso la Parro...-->continua

16/10/2025 - Maratea, rinnovate le cariche della Pro Loco “La Perla” per il quadriennio 2025-2029

MARATEA – Martedi, 14 ottobre, presso la sede operativa in Piazza del Gesù a Maratea, si sono rinnovate le cariche statutarie della “Pro Loco di Maratea La Perla APS” per il quadriennio 2025 -2029. La seduta dell’Assemblea dei Soci, ed il successivo Consiglio...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo