HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi: parte il progetto “I colori del vostro/nostro tempo”

13/12/2023

Sarà l’Aula Magna dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi ad ospitare il ciclo di eventi “I colori del vostro/nostro tempo”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” unitamente all’IIS “ Federico II di Svevia” di Melfi, riservato agli studenti dello stesso istituto e patrocinato dalla provincia di Potenza e dal comune di Melfi.

Quattro le conferenze in programma, incentrate su tematiche attuali come il cyberbullismo, l’intelligenza artificiale, le fake news, l’identità generazionale, che seguiranno il seguente calendario:

15 Dicembre ore 10 “Il cyberbullismo e i rischi della rete” con l’avvocato Fabio Viglione, 14 Febbraio ore 10 “L’amore ai tempi dell’intelligenza artificiale” con il giornalista Maurizio Landi e l’attore Roberto Lombardi, 19 Aprile ore 18 “Il mestiere del giornalista e il contrasto alle fake news” con il prof. Enzo Quaratino docente all’Univesità Lumsa di Roma (rientrante nella notte nazionale del Liceo classico) e il 10 maggio ore 10 “L’identità generazionale” con il prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione Nitti.

“‘I colori del tempo’ non sono un connotato estetico. Ma i ‘caratteri’ e i prevalenti tratti percettivi di alcuni fenomeni che riguardano i rapporti tra la società e la scuola –spiega il presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando-. In particolare tra le generazioni, tra i generi, tra le condizioni di maggiore o minore coesione e dialogo. Per il secondo anno Fondazione Francesco Saverio Nitti è lieta di incontrare ragazze e ragazzi del ‘Federico II di Svevia’ di Melfi su aspetti civici e civili di temi che riguardano opportunità e rischi del ‘nostro tempo’. Dunque a lato dei programmi scolastici, ma nel cuore di una fase della trasformazione cruciale della vita, l'adolescenza”.

“Per l'Associazione Nitti il radicamento nel territorio - in particolare quello di Melfi - riguarda non solo storie al passato ma anche storie al futuro. Storie di vita che escono per lo più dai confini delle materie di insegnamento e svolgono, come è stato l'anno scorso, un percorso moderno di educazione civica – afferma la presidente di Associazione Nitti Patrizia Nitti-. Conoscenza e informazione, come leve di una più forte cittadinanza. Un grazie alla comunità scolastica del ‘Federico II di Svevia’, al preside, ai docenti, agli studenti, per continuare questa esperienza insieme”.

“Si rinnova per il secondo anno consecutivo, dopo l' esperienza positiva e proficua dello scorso anno scolastico, la collaborazione fra Fondazione e Associazione Nitti e l' IIS ‘Federico II di Melfi’- dichiara il dirigente scolastico Prospero Armentano-. Il ciclo di conferenze previste per l' a.s. 2023/2024 interrogherà i discenti su tematiche molto attuali e profonde come il cyberbullismo, il contrasto alle fake news, l' intelligenza artificiale e l'identità generazionale. Il primo di questi appuntamenti è fissato per il 15 dicembre 2023 presso l' aula magna dell'istituto dove interverrà l'avv. Viglione”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo