|
|
| Latronico: un altro attrattore nel parco delle terme |
|---|
11/12/2023 | È di questi giorni la realizzazione di un progetto volto alla catalogazione delle piante presenti nel parco termale attraverso l'installazione di targhette nelle quali è indicato: la famiglia, il nome comune, il nome scientifico, la provenienza. Inoltre, attraverso la scansione del QR con il telefonino è possibile avere approfondimenti sulle piante.
L'idea nasce dopo aver effettuato un tirocinio formativo presso l'Università degli studi della Basilicata da un giovane dottore forestale, Raffaele Lorito, che sostenuto e spronato dai suoi colleghi (dott.Carlo Rossi e dott. Dario Maturo), ha deciso di passare dalla teoria alla pratica, al fine di rendere fruibile la sua idea non solo ai suoi conterranei ma a chiunque decida di venir a visitare il bellissimo parco delle Terme.
Nel parco sono presenti quasi 800 piante con l'aggiunta di 52 piante ricevute dal vivaio forestale regionale e quindi più di 70 specie.
Lo scopo di questo progetto è quello di incuriosire il passante e di diventare attrazione per le scolaresche facendo respirare appunto l'agrobiodiversitá.
Il prossimo step sarà l'installazione di un pannello informativo che indicherà il percorso. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata
Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro la violenza su...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Sant’Arcangelo: reading teatrale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre l’Amministrazione Comunale di Sant’Arcangelo, con gli Assessori alla Cultura, Dott.ssa Anna Felicia La Grotta, e alle Politiche Sociali, Dott.ssa Lucia...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti
Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore um...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli
Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|