HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano fiaccolata contro la violenza sulle donne

4/12/2023

Anche San Severino Lucano ha detto no, con una fiaccolata rumorosa, alla violenza contro le donne, manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale, dalla pro loco e da varie associazioni della comunità .
Intensa partecipazione di giovani,di donne e di uomini dell’area.
Dopo l’intervento del parroco don Antonio Logatto, davanti la chiesa madre in piazza Marconi, i partecipanti hanno attraversato il corso Garibaldi per raggiungere, fiaccola in mano, la sede della panchina rossa allocata qualche anno fa in prossimità della caserma dei carabinieri proprio per testimoniare la vicinanza alle donne vittime di violenza e ripristinata nei giorni scorsi dai ragazzi del servizio civile.
Nel suo saluto il sindaco Franco Fiore ha ribadito, complimentandosi con i numerosi partecipanti, che la violenza sulle donne è diventata una piaga della attuale società e che la stessa va debellata.
Bisogna -ha affermato-“riconoscere alle donne il ruolo giusto nella nostra società, le stesse vanno rispettate, tutelate, salvaguardate e valorizzate. Si assiste a tanti femminicidi, nel 2023 fino al momento ne sono stati compiuti 109 e il tutto è inaccettabile.
Fra gli ultimi ricordiamo l’atroce femminicidio di Giulia Cecchettin senza dimenticare che anche alcune donne ,originarie di San Severino, che vivevano in altri luoghi, sono state ,negli anni scorsi ,barbaramente uccise.
Si parla di patriarcato,di carenza culturale ma va anche ricordato che è presente senz’altro un disagio psicologico in coloro che commettono questi atti violenti.
Bisogna adoprarsi per migliorare culturalmente le nuove generazioni, nelle famiglie, nella scuola e lo stato deve intervenire con provvedimenti per garantire questo aspetto ma è anche indispensabile un supporto psicologico con psicoterapia ed eventuali approcci di consulenza psichiatrica per i maschi che poi giungono a compiere questi atti violenti ed efferati .
Così come è indispensabile che le donne ,alla minima avvisaglia di violenze verbali o fisiche da parte dei partners si rivolgano ai centri di ascolto, alle forze dell’ordine, alla magistratura.
I conoscenti delle donne che subiscono violenze a vario titolo devono spingere le stesse a rivolgersi alle autorità competenti, e in caso di rifiuto sarebbe opportuno che segnalassero loro questi fatti ai centri di ascolto ed ai servizi sociali comunali.
Lo stato deve intervenire per accelerare i tempi di intervento da parte di magistratura e forze dell’ordine.
Tutti dobbiamo vigilare con maggiore attenzione e che ben vengano incontri e momenti in cui si discute di questi problemi per sensibilizzare sempre di più tutti nei confronti di questi temi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese

Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua

13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua

13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive

Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua

13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'

Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo