|
Unibas: ricercatori dell'Ateneo lucano nella classifica mondiale della Stanford University |
---|
23/11/2023 | I ricercatori dell’Università degli studi della Basilicata rientrano nella classifica mondiale realizzata ogni anno dall’Università di Stanford (California), e pubblicata nella rivista scientifica “Plos Biology”: 12 sono i ricercatori lucani indicati per la sezione relativa a quanto svolto dall’inizio della carriera al 2022, e 15 quelli per la parte relativa alle attività svolte al singolo anno 2022. Il report è stato realizzato estraendo dati bibliometrici da “Scopus”, uno tra i database di articoli scientifici più utilizzati al mondo. La classifica è effettuata suddividendo le ricercatrici e i ricercatori in 22 campi scientifici e 174 sottocampi secondo la classificazione standard “Science-Metrix”. Per ogni ricercatore viene valutato il suo impatto scientifico mediante il numero di citazioni e l’h-index (un indice che racchiude sinteticamente informazioni riguardo sia le citazioni che il numero di lavori pubblicati). Inoltre, vengono calcolati altri indicatori, detti c-score, che misurano la rilevanza delle pubblicazioni, tra cui il numero di autori e la posizione dell’autore analizzato (se primo autore, secondo autore, etc). La selezione è stata effettuata considerando i migliori centomila scienziati tramite il “c-score”, e i ricercatori nel top 2% relativamente al sottocampo in cui operano. In totale sono stati dunque selezionati circa 210 mila ricercatori su un totale di oltre sei milioni di scienziati a livello globale.
Di seguito i ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli studi della Basilicata nella “World’s Top 2% Scientists” con la rispettiva area scientifica:
PER IL 2022:
Sofo Adriano, Cardone Donatello, Masi Angelo, Longhitano Sergio G., Elshafie Hazem S., Parente Eugenio, Napolitano Fabio, D’Auria Maurizio, Renna Paolo, Di Capua Francesco, Falabella Patrizia, Pallotta Luca, Genovese Katia, Scorza Francesco, Bonfiglioli Aldo.
PER LA CARRIERA:
Casella Innocenzo G., D’Auria Maurizio, Cardone Donatello, Sofo Adriano, Tramutoli Valerio, Caccavale Fabrizio, Renna Paolo, Masi Angelo, Napolitano Fabio, De Rosa Maria Anna, Genovese Katia, Cimmelli Vito Antonio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|