|
Rionero in Vulture: Una mostra tematica in occasione del 43° anniversario dal terremoto |
---|
23/11/2023 | È stata inaugurata ieri, mercoledì 22 novembre, presso Palazzo Giustino Fortunato a Rionero in Vulture (Potenza) la mostra “I terremoti in Basilicata: tra distruzioni e ricostruzioni”, curata e illustrata al pubblico dalle studentesse e dagli studenti delle classi 5aE e 5aF del Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (Potenza) diretto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Antonella Ruggeri. La Mostra è il punto di arrivo del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) MEMOSIL, acronimo di “MEMOrie SIsmicle Lucane”, gestito e coordinato dal dott. Fabrizio Terenzio Gizzi, dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC), sede di Potenza.
Il PCTO e la Mostra hanno l’obiettivo primario di far riappropriare i cittadini della memoria storica dei luoghi relativa agli effetti dei terremoti nei contesti urbani, sull’ambiente e sul patrimonio culturale per incrementare la percezione dei rischi naturali, con particolare riguardo al rischio sismico. Il PCTO si è collocato in sinergia e complementarità con le attività curriculari, potenziando le competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) tipiche del percorso di studi liceale e le competenze trasversali come quelle in materia di cittadinanza attiva e proattiva oltre alle competenze socio-relazionali.
La Mostra, che si inserisce tra gli eventi previsti per le celebrazioni del Centesimo anniversario dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923-2023) ad opera dello scienziato Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma, 1940), resterà aperta al pubblico sino a domenica 26 novembre. Durante la sessione pomeridiana le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Giustino Fortunato” avranno il piacere di guidare i visitatori nell’illustrazione dei contenuti scientifici della Mostra, con particolare riguardo al terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|