|
Rionero in Vulture: Una mostra tematica in occasione del 43° anniversario dal terremoto |
---|
23/11/2023 | È stata inaugurata ieri, mercoledì 22 novembre, presso Palazzo Giustino Fortunato a Rionero in Vulture (Potenza) la mostra “I terremoti in Basilicata: tra distruzioni e ricostruzioni”, curata e illustrata al pubblico dalle studentesse e dagli studenti delle classi 5aE e 5aF del Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (Potenza) diretto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Antonella Ruggeri. La Mostra è il punto di arrivo del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) MEMOSIL, acronimo di “MEMOrie SIsmicle Lucane”, gestito e coordinato dal dott. Fabrizio Terenzio Gizzi, dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC), sede di Potenza.
Il PCTO e la Mostra hanno l’obiettivo primario di far riappropriare i cittadini della memoria storica dei luoghi relativa agli effetti dei terremoti nei contesti urbani, sull’ambiente e sul patrimonio culturale per incrementare la percezione dei rischi naturali, con particolare riguardo al rischio sismico. Il PCTO si è collocato in sinergia e complementarità con le attività curriculari, potenziando le competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) tipiche del percorso di studi liceale e le competenze trasversali come quelle in materia di cittadinanza attiva e proattiva oltre alle competenze socio-relazionali.
La Mostra, che si inserisce tra gli eventi previsti per le celebrazioni del Centesimo anniversario dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923-2023) ad opera dello scienziato Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma, 1940), resterà aperta al pubblico sino a domenica 26 novembre. Durante la sessione pomeridiana le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Giustino Fortunato” avranno il piacere di guidare i visitatori nell’illustrazione dei contenuti scientifici della Mostra, con particolare riguardo al terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|