|
|
| Rionero in Vulture: Una mostra tematica in occasione del 43° anniversario dal terremoto |
|---|
23/11/2023 | È stata inaugurata ieri, mercoledì 22 novembre, presso Palazzo Giustino Fortunato a Rionero in Vulture (Potenza) la mostra “I terremoti in Basilicata: tra distruzioni e ricostruzioni”, curata e illustrata al pubblico dalle studentesse e dagli studenti delle classi 5aE e 5aF del Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (Potenza) diretto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Antonella Ruggeri. La Mostra è il punto di arrivo del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) MEMOSIL, acronimo di “MEMOrie SIsmicle Lucane”, gestito e coordinato dal dott. Fabrizio Terenzio Gizzi, dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC), sede di Potenza.
Il PCTO e la Mostra hanno l’obiettivo primario di far riappropriare i cittadini della memoria storica dei luoghi relativa agli effetti dei terremoti nei contesti urbani, sull’ambiente e sul patrimonio culturale per incrementare la percezione dei rischi naturali, con particolare riguardo al rischio sismico. Il PCTO si è collocato in sinergia e complementarità con le attività curriculari, potenziando le competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) tipiche del percorso di studi liceale e le competenze trasversali come quelle in materia di cittadinanza attiva e proattiva oltre alle competenze socio-relazionali.
La Mostra, che si inserisce tra gli eventi previsti per le celebrazioni del Centesimo anniversario dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923-2023) ad opera dello scienziato Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma, 1940), resterà aperta al pubblico sino a domenica 26 novembre. Durante la sessione pomeridiana le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Giustino Fortunato” avranno il piacere di guidare i visitatori nell’illustrazione dei contenuti scientifici della Mostra, con particolare riguardo al terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work
Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni
L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|