HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il progetto L.A.B. Laboratorio Adolescenti in Biblioteca

23/11/2023

Avvicinare e coinvolgere gli adolescenti all'interno delle biblioteche, ampliarne l’offerta rendendole adeguate e rispondenti alle esigenze di questa fascia di età in termini di generi letterari, attività, spazi laboratoriali, di socializzazione e condivisione in cui i ragazzi possano esprimersi, sperimentare pratiche solidali e di cittadinanza. Questo è L.A.B. Laboratorio Adolescenti in Biblioteca, progetto selezionato e finanziato dal CEPELL Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando Città che Legge 2022. Il progetto è stato avviato a metà settembre 2023 e si concluderà a settembre 2024.

L.A.B. vede coinvolta una rete di partner composta da quattro Comuni che hanno ricevuto la qualifica di Città che Legge per il biennio 2022 - 2023: Latronico (capofila del progetto), Castelluccio Superiore, Lauria e Trecchina e da quattro realtà associative che si occupano delle rispettive biblioteche comunali: ArtePollino APS, Completa.mente associazione culturale, Arci Lauria e Associazione Museo Larocca. Tutti i partner della rete hanno sottoscritto, nel 2021, insieme ad altri enti pubblici e privati, il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese.

Attraverso L.A.B. le biblioteche dei quattro Comuni lavoreranno in rete, attiveranno lo scambio dei libri acquistati in modo da moltiplicare il patrimonio, diventeranno luoghi d'incontro, di lavoro condiviso, di crescita culturale per i ragazzi, per le famiglie e per le comunità. Fondamentale sarà anche l’adesione al Polo Regionale delle biblioteche di Basilicata.

Il progetto è nato dopo aver ascoltato oltre cento adolescenti e dopo aver chiesto loro quali attività avrebbero voluto svolgere in biblioteca e quali strumenti li avrebbero aiutati ad avvicinarsi alla lettura. Da questa indagine è nata l’idea progettuale che si fonda su un concetto di biblioteca come spazio culturale e luogo di aggregazione primario più rispondente alle esigenze dei ragazzi: un luogo dove non solo poter trovare i libri selezionati da loro stessi ma anche un luogo dove potersi riunire, studiare, parlare delle proprie letture, giocare, fare attività laboratoriali e creative, mettere insieme musica e parole, partecipare a workshop con fumettisti, illustratori ed esperti in campo nazionale. Una biblioteca ovviamente attenta agli adolescenti con disabilità per i quali saranno organizzati, dai loro stessi coetanei, momenti di lettura da remoto, consegna di libri a domicilio e altre pratiche solidali e inclusive come l’apertura di un canale TikTok dedicato, tramite il quale i ragazzi potranno condividere recensioni a distanza.

L.A.B. mira a creare una comunità culturale partecipata, all’avanguardia e interconnessa tra i Comuni, ad avviare un lavoro di rete tra realtà che, insieme, intendono adoperarsi per colmare la distanza tra gli adolescenti e la biblioteca per far fronte alla povertà educativa e culturale nelle aree marginali.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/11/2025 - Squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca di Cersosimo:condanna di Libera

In merito al grave episodio che ha visto vittima la sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, il Presidio di Libera “Angela Ferrara” di Senise–Sant’Arcangelo esprime ferma condanna per il vile atto vandalico e piena solidarietà alla prima cittadina.

Un gesto come quell...-->continua

6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con ...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo