|
|
| Tutto pronto per la Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo |
|---|
28/10/2023 | A Carbone (PZ) torna la tradizionale Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, giunta alla XVI edizione. La manifestazione è prevista nei giorni martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre. È una delle rassegne gastronomiche più longeve e identitarie dell’area sud della Regione Basilicata e, dopo l’enorme successo registrato lo scorso anno, si prepara a compiere un ulteriore passo in avanti per assumere la veste di Mostra Mercato, sempre più strutturata e organizzata in modo efficace e completo.
La novità più significativa è la costituzione di un’associazione, favorita dalle Amministrazioni comunali, che mira all’unione dei tartufai del territorio, con gli obiettivi di tutela e di valorizzazione del prodotto, già PAT, per avviare un percorso di una sua tracciabilità e riconoscibilità. Per questo sguardo onnicomprensivo sull’area, il nome dell’associazione è “Tartufai del Serrapotamo”.
Posto tra i due parchi nazionali (del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese) e abbracciato da una storia millenaria, il borgo di Carbone, come vera oasi di benessere, vi attende per una due giorni ricca di iniziative.
Si parte martedì 31 ottobre alle ore 17:30 con l’apertura degli stand enogastronomici che espongono prodotti agroalimentari del Pollino: oltre 30 casette in legno aperte ad un’esperienza culinaria tra piatti a base di tartufo bianco e pietanze tipiche carbonesi, che resteranno attive fino alla fine della manifestazione.
Sono in programma escursioni nelle tartufaie naturali, passeggiate nei castagneti con raccolta libera delle castagne, visite guidate ai luoghi storici culla del monachesimo italogreco, degustazione del Grottino di Roccanova ed un concerto di musica rinascimentale nella suggestiva cornice della grotta monastica.
Le due serate si concluderanno con esibizioni di gruppi ed artisti di fama nazionale: Cipurrid e Dolcenera.
È una meravigliosa esperienza da vivere per chi ha voglia di “assaporare” momenti di autenticità e genuinità: ad attendere i visitatori ci sono le numerose proposte e l’accoglienza vera che la comunità di Carbone non fa mai mancare.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|