HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Firenze conferenza e concerto su Rocco Scotellaro

19/10/2023

“Rocco Scotellaro: la patria vicina, la patria lontana" è il tema della conferenza nazionale che si terrà venerdì 20 ottobre, alle ore 16.30 Sala Luca Giordano, di Palazzo Medici Riccardi alla presenza di diverse autorità locali e nazionali.

Un’altra importante occasione per ricordare e approfondire la figura dell’ex sindaco di Tricarico, intellettuale e poeta, nel centenario della nascita.



L’evento, organizzato da Regione Basilicata e da Apt Basilicata con il patrocinio del Comune di Tricarico e della Fondazione Matera Basilicata 2019, il sostegno della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Barberino del Mugello e del Fsc, si propone di indagare il pensiero dell’intellettuale lucano sia nel contesto in cui si è formato e sia nella sua attualità.



Dopo l’introduzione di Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata e i saluti istituzionali di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, e di Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, il convegno si articolerà in due sezioni: una prima parte di indagine storica, con relazione di Margherita Cassano, Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione, e approfondimenti su Scotellaro e la Città, di Michele Brancale, Capo Ufficio Stampa della Città Metropolitana di Firenze, e su 'Exul immeritus. Scotellaro, il paese, la lontananza', di Franco Vitelli, Coordinatore del Comitato Scientifico della Regione Basilicata.



La seconda parte del dibattito calerà la sua lezione nel tempo che viviamo, con Maria Annunziata Rucireta, Presidente della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti Toscana, che parlerà di 'Rocco Scotellaro. Amministrare ieri, amministrare oggi', e Giulia dell’Aquila e Sebastiano Martelli, curatori dell’opera di Scotellaro, che dialogheranno su 'Nuove prospettive dalla pubblicazione degli inediti'.



Il coordinamento dei lavori è affidato a Nicola Armentano, delegato della Città Metropolitana di Firenze, e alla Professoressa Maria Paola Monaco, in rappresentanza della Rettrice dell’Università di Firenze.



Sempre venerdì 20 ottobre, alle ore 21.15, al Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello si terrà il concerto dei Tarantolati di Tricarico. Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.









archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo