|
Al via oggi la study visit di 50 delegati dei Gal Lituani in Basilicata |
---|
16/10/2023 | Conoscere il sistema turistico locale, basato su l'artigianalità, sulle tipicità, sulla ruralità e sulla 'familiarità'. E' questo l'obiettivo della study visit, in programma questa settimana, di tre Gal della Lituania, partner del progetto di cooperazione transnazionale “Five steps to develop successful local tourism”, ossia “Cinque passi per sviluppare un turismo locale di successo”, promosso in partnership con il Gal La Cittadella del Sapere, che opera nei 27 comuni dell’area Sud lucana.
La visita di studio, organizzata dopo un primo kickoff meeting del settembre scorso, ha preso il via oggi da Maratea e si concluderà il prossimo sabato. Il programma prevede incontri con le istituzioni locali e regionali, al fine di comprendere quanto il coinvolgimento dei governi locali sia utile nel favorire l'intrapresa turistica; attività e visite guidate presso aziende agricole, agriturismi e luogo di attrazione turistica come il "Volo dell'Aquila" e l'osservatorio avifaunistico sul lago di Montecotugno, intrecciando le dimensioni del cibo e del patrimonio storico-culturale, entrambi driver esperenziali importanti per i viaggiatori.
Nello specifico, la delegazione lituana, composta da circa cinquanta partecipanti, farà tappa oltre che a Maratea, a Nemoli, Viggianello, Trecchina, San Costantino Albanese e Senise.
"Il progetto five steps ed in particolare questi incontri - spiegano dal Gal - ci permettono di esplorare modelli di business e di partenariato pubblico-privato che possano incentivare lo sviluppo del turismo locale nelle aree coinvolte, a partire da uno scambio di esperienze e di conoscenze. Esportare formule vincenti e al contempo apprenderne di nuove per l'area sud della Basilicata. C'è poi una componente di promozione del territorio - concludono - insita in appuntamenti come questi".
Alla study visit che si sta svolgendo in questi giorni, ne seguiranno nel prossimo anno delle altre da Paesi partner dell'Unione Europea, ed ancora appuntamenti e scambi volti alla divulgazione di informazioni, buone pratiche e know how, volti al miglioramento della competitività economica e sociale del territorio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|