HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ci sono anche donne lucane tra ''Le impavide del Sud'' raccontate da Riccardo Riccardi

16/10/2023

Donne rivoluzionarie, irriducibili e coraggiose che hanno infranto tabù e regole, rovesciato consuetudini nonostante siano vissute lontano dalle terre più evolute del Nord. Donne coraggiose, caparbie e anticonformiste che hanno lottato per realizzare sogni, perseguire idee e modelli, affermare la propria sessualità e personalità. Donne che, attraverso la propria esperienza, hanno lasciato nel loro passaggio una traccia nel mondo letterario, poetico, artistico, professionale, politico e religioso. Hanno affrontato sfide impensabili per i loro tempi e combattuto a favore di ideali per cui si sono sacrificate ma, soprattutto, hanno segnato percorsi inediti, creando le basi per una coscienza femminile più consapevole, indipendente e libera. Molte di queste figure non hanno avuto il meritato approfondimento storico. Questo libro, pertanto, vuole colmare, senza la pretesa di essere esaustivo, una lacuna della nostra memoria, richiamando l’attenzione sul ruolo della donna nella crescita sociale e civile dell’Italia meridionale. A loro, le donne di oggi devono molto e da loro hanno ancora molto da apprendere.


Riccardo Riccardi saggista e giornalista barese, da anni indaga sugli aspetti meno noti del Sud d’Italia. Ha pubblicato: I Pomarici - Storia di un’antica famiglia meridionale (2003 e 2008); L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia (1835-1861) (2007 e 2010); Album Lucano - Famiglie, personaggi e immagini ritrovate (2008); Una famiglia borghese meridionale - I Porro di Andria (2013); Spezierie e Farmacie in Terra di Bari (2015); Riscatto materano - La vocazione del “fare” della borghesia cittadina e Matera - Breve storia della città dei “Sassi” (Les Flaneurs Edizioni, 2018); La Dinastia Ulmo (2019); Lucania Felix (2021); Puglia, Viaggio nelle dimore storiche (2021 e 2022). Collabora con il magazine “Wine Fashion Europe” e con numerose altre riviste. È stato direttore artistico delle manifestazioni “Aspettando il 2019” a Matera e “Il Paese dei Libri” a Montescaglioso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo