|
|
| Tracce Ebraiche speciale Matera-Gerusalemme |
|---|
6/10/2023 | Dopo l’affascinante esordio del progetto di Tracce Ebraiche dello scorso anno, che ha portato alla luce le profonde e antiche radici storico-religiose della cultura ebraica in Lucania, la città dei Sassi e la Basilicata si preparano ad accogliere il primo slot di programmazione di quest'anno, che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre e si concluderà a dicembre 2023.
Un viaggio esplorativo e inedito attraverso i differenti linguaggi dell’arte: dalla musica alla danza, dal cinema alla letteratura. L'obiettivo è conoscerne il patrimonio, tangibile e intangibile, presente in Lucania.
4 giorni con un programma ricco di eventi, con la partecipazione di ospiti d'eccezione a livello nazionale e internazionale, che terranno lectio magistralis, cene- spettacoli del sabato ebraico, mostre, bookshop dedicati al mondo ebraico e alla sua poliedrica interpretazione.
Nell'ambito di questa edizione di Tracce Ebraiche, sarà particolarmente significativa la comparazione cinematografica tra Matera e Gerusalemme, gli incontri con gli ebrei lucani e il rabbino della sinagoga di Napoli e rappresentanti UCEI, nonché le residenze artistiche per la produzione di live performance con artisti lucani e internazionali sul tema del sincretismo tra religioni e culture, facendo delle nuove tecnologie una grammatica narrativa d’eccezione.
L'essenza di questa edizione è la profonda ricerca delle cure dell'anima, della fratellanza e del valore dell'incontro tra culture nell'intento di ricercare una lettura sostenibile del mondo.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
Pubblico nume...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - ''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio
Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|