|
Il F.A.Me. a Sant'Arcangelo con “Il colore del Mediterraneo” |
---|
28/09/2023 | “Il colore del Mediterraneo” è una prima nazionale, un nuovo progetto artistico promosso da Fondazione Appennino ETS a dieci anni dalla morte di Nelson Mandela e a sessant’anni dal celebre discorso in cui Martin Luther King manifestava “I have a dream”.
Lo spettacolo, che andrà in scena domenica 1 ottobre a Sant’Arcangelo nella sede locale dell’ARCI a partire dalle ore 18, si calerà dentro la vita di due grandi personalità del Novecento che hanno combattuto per i diritti civili e sociali seguendo il binario di un racconto accompagnato da brani di Lucio Dalla, Dire Straits, Queen, De Gregori, Rino Gaetano.
L’evento rientra nel Festival Appennino Mediterraneo (F.A.Me.) ed è stato organizzato in con sostegno dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione della locale sede dell’ARCI con l’idea di sostenere l’esemplare attività di accoglienza ed integrazione della comunità, accompagnata dalla proiezione del mediometraggio “I colori del vento” scritto, diretto ed interpretato dalle alunne e dagli alunni della scuola secondaria di primo grado “G. Catronuovo”.
Lo spettacolo “Il colore del Mediterraneo” - messo in scena da Gabriele Zanini (regista e voce narrante), Rocco Fiore (voce e chitarra), Miriam Bisceglie (violino), Francesco Galizia (pianoforte e sax), Giovanna D’Amato (violoncello) e Michele Ciaverella (percussioni) - sarà preceduto dai saluti del Sindaco di Sant’Arcangelo Salvatore La Grotta, da Ottorino Arbia in rappresentanza dell’ARCI nazionale e da Michela Antonia Napolitano dirigente scolastico I.C. Castronuovo.
L’appuntamento è a Sant’Arcangelo, domenica 1 ottobre alle ore 18 nella sala eventi Arci CSP Pasquale Critone nel centro storico rione Pizzilli. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|