|
Creare ponti attraverso le parole: i meriti del concorso 'Poesia a Chiaromonte' |
---|
25/09/2023 | La cultura sconfigge la violenza e l’intolleranza, combatte il fanatismo, azzera le disuguaglianze, scavalca i confini del tempo, abbatte i muri dei pregiudizi e delle differenze sociali.
Noi siamo ciò che conosciamo.
Sapere Aude!! scrisse Orazio, abbi il coraggio di conoscere, osa essere saggio; la saggezza suggerita da Orazio credo consista nella consapevolezza delle proprie capacità e al coraggio di affermare la propria identità. Non c’è nulla di più efficace, istruttivo e rivoluzionario della possibilità di trasformare la cultura di un popolo, da specchio riflettente a finestra spalancata su mondi nuovi, sconosciuti.
Sono tanti gli organi ufficiali deputati a divulgare, diffondere la cultura, ma quando una comunità decide di tessere relazioni, di creare ponti con le parole, di affidarsi alle emozioni, di coltivare fantasia e creatività, di dare spessore a ciò che vive e prova, allora ogni singolo cittadino tende all’unità, alla connessione, alla fisicità, all’empatia; ogni singolo posto diventa uno spazio di dialogo e rinascita emotiva, memoria fisica del paese e di chi ha contribuito alla sua crescita politica e culturale, in poche parole un luogo speciale, in grado di curare tutte le ferite e le offese della vita, capace di coniugare pathos e logos, una sorta di cassa di risonanza delle idee di tutti.
Chiaromonte ha deciso di uscire dal proprio guscio, dalla propria monade, si è aperto al mondo e alla possibilità di abitare altre dimensioni, grazie anche al concorso letterario nazionale “Poesia a Chiaromonte” “Memorial Luigi Viola”. La manifestazione, nata nel 1997, dopo un periodo di pausa è ritornata da due anni, voluta fortemente da Massimo Sassano e sostenuta dall’associazione “Il Sorriso” a regalare emozioni alla eterogenea platea del posto.
La serata della premiazione è stata condotta dalla giornalista Mariapaola Vergallito. Le opere sono state giudicate da una giuria della quale sono stata molto felice di far parte, assieme al presidente Pino Suriano, docente e scrittore, Angelomauro Calza, giornalista e scrittore, Nicoletta Fanuele, docente e scrittrice. Lodevole il coraggioso tentativo di Massimo Sassano, Nicola Viola, presidente dell’associazione “Il Sorriso”, Valentina Viola, sindaca di Chiaromonte, e della giornalista Mariapaola Vergallito, mediante questa iniziativa, di promuovere percorsi emotivi e culturali non precostituiti, capaci di regalare bellezza, incanto, meraviglia, verità, speranza. La poesia è polline, seme che darà frutti e nuova vita, La loro capacità di guardare lontano, di pensare ad un’economia della cultura, perché con la cultura si pensa, si crea, si dialoga, si cresce, di cantare fuori dal coro, di immaginare un paese desideroso di raggiungere altre mete, non può non essere apprezzata da una comunità che attende di godere di una diversa luce, di sperimentare un umanesimo nuovo, di vivere in modo plurale, come plurale è l’Universo. “La vita vale per quello che la si spende”.
Enza Berardone – docente e poetessa
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|