HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Creare ponti attraverso le parole: i meriti del concorso 'Poesia a Chiaromonte'

25/09/2023

La cultura sconfigge la violenza e l’intolleranza, combatte il fanatismo, azzera le disuguaglianze, scavalca i confini del tempo, abbatte i muri dei pregiudizi e delle differenze sociali.
Noi siamo ciò che conosciamo.

Sapere Aude!! scrisse Orazio, abbi il coraggio di conoscere, osa essere saggio; la saggezza suggerita da Orazio credo consista nella consapevolezza delle proprie capacità e al coraggio di affermare la propria identità. Non c’è nulla di più efficace, istruttivo e rivoluzionario della possibilità di trasformare la cultura di un popolo, da specchio riflettente a finestra spalancata su mondi nuovi, sconosciuti.

Sono tanti gli organi ufficiali deputati a divulgare, diffondere la cultura, ma quando una comunità decide di tessere relazioni, di creare ponti con le parole, di affidarsi alle emozioni, di coltivare fantasia e creatività, di dare spessore a ciò che vive e prova, allora ogni singolo cittadino tende all’unità, alla connessione, alla fisicità, all’empatia; ogni singolo posto diventa uno spazio di dialogo e rinascita emotiva, memoria fisica del paese e di chi ha contribuito alla sua crescita politica e culturale, in poche parole un luogo speciale, in grado di curare tutte le ferite e le offese della vita, capace di coniugare pathos e logos, una sorta di cassa di risonanza delle idee di tutti.
Chiaromonte ha deciso di uscire dal proprio guscio, dalla propria monade, si è aperto al mondo e alla possibilità di abitare altre dimensioni, grazie anche al concorso letterario nazionale “Poesia a Chiaromonte” “Memorial Luigi Viola”. La manifestazione, nata nel 1997, dopo un periodo di pausa è ritornata da due anni, voluta fortemente da Massimo Sassano e sostenuta dall’associazione “Il Sorriso” a regalare emozioni alla eterogenea platea del posto.

La serata della premiazione è stata condotta dalla giornalista Mariapaola Vergallito. Le opere sono state giudicate da una giuria della quale sono stata molto felice di far parte, assieme al presidente Pino Suriano, docente e scrittore, Angelomauro Calza, giornalista e scrittore, Nicoletta Fanuele, docente e scrittrice. Lodevole il coraggioso tentativo di Massimo Sassano, Nicola Viola, presidente dell’associazione “Il Sorriso”, Valentina Viola, sindaca di Chiaromonte, e della giornalista Mariapaola Vergallito, mediante questa iniziativa, di promuovere percorsi emotivi e culturali non precostituiti, capaci di regalare bellezza, incanto, meraviglia, verità, speranza. La poesia è polline, seme che darà frutti e nuova vita, La loro capacità di guardare lontano, di pensare ad un’economia della cultura, perché con la cultura si pensa, si crea, si dialoga, si cresce, di cantare fuori dal coro, di immaginare un paese desideroso di raggiungere altre mete, non può non essere apprezzata da una comunità che attende di godere di una diversa luce, di sperimentare un umanesimo nuovo, di vivere in modo plurale, come plurale è l’Universo. “La vita vale per quello che la si spende”.

Enza Berardone – docente e poetessa




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo