HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ENZO DECARO chiude il Festival Internazionale della Chitarra del Lagonegrese

2/09/2023

La quarantesima edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, si chiude, domenica 3 settembre ore 21,15 al Teatro Iris di Lagonegro (Potenza), con un evento musicale prodotto dall'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival. Per il concerto "Napul’Èra: un viaggio nella canzone napoletana d’autore, da Mercadante a Pino Daniele" saranno sul palco i due chitarristi Pietro Cantisani e Marco Ielpo e l'attore Enzo Decaro.

Pietro Cantisani, è ideatore e arrangiatore del progetto discografico, oltre che presidente dell'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, e illustra così questo lavoro: “mi sono ispirato a Gangi e Cigliano che hanno fatto conoscere al pubblico i grandi classici della canzone napoletana e con i miei arrangiamenti, ho reso concertistica la musica di tradizione, nata dal lavoro di grandi musicisti e compositori e che merita di essere conosciuta ed apprezzata. La scelta di accostarla ad alcuni brani di Pino Daniele muove dal fatto che Pino è stato un grande chitarrista e questo è il mio modo per rendergli omaggio, in chiave classica, attraverso una scelta precisa di brani che sono diventati ormai parte della storia della musica e della poesia napoletana”. Nel titolo del concerto, ”Napul’Èra” - spiega, "c'è la chiave dell’intero lavoro musicale: Napul'era, perché suoniamo una città con un passato grandioso attraverso i brani di Di Giacomo, De Leva, Sacco. Napoli è, perché la sua musica è il presente che spesso ha anticipato il futuro, come nel caso di Pino Daniele, che ha dato inizio ad una nuova Era della musica mediterranea”.

La presenza di Enzo Decaro, della sua professionalità, in questo lavoro prodotto dall’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, dona valore al racconto musicale che è stato scritto appositamente per questo progetto, perché riguarda una città complessa ma piena di energie. Enzo Decaro, autore e attore, che si divide tra teatro, televisione e cinema, dopo le prime esperienze giovanili in palcoscenico, fonda con Lello Arena e Massimo Troisi il trio comico “La Smorfia”, e da quel momento, sono tanti i lavori di successo: ad esempio la produzione “In arte Totò” realizzato insieme alla figlia Liliana De Curtis (2017) e “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con la regia di Leo Muscato nel 2019. Più recentemente nel 2021 è stato nel cast del film candidato agli oscar “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. In ambito musicale ha diretto le opere liriche “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi prodotta dal Teatro Comunale di Ascoli Piceno (1997) e per l’Opera Festival di Guardiagrele “Lo frate ‘nnammorato" di Giovanni Battista Pergolesi (2016).

Per il concerto di Lagonegro, Enzo Decaro, userà i suoi racconti, per accompagnare il pubblico nel viaggio di scoperta della canzone napoletana d’autore, da Mercadante fino a Pino Daniele, suo caro amico, a cui era legato da una solida e duratura amicizia.

Il quarantesimo Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, con la direzione artistica di Pino Racioppi e Francesco Langone, si chiude con un grande successo di pubblico, non solo in termini numerici ma anche di qualità: appassionati delle sei corde, hanno trovato a Lagonegro un’offerta musicale di pregio, con musicisti che abitualmente calcano i più famosi palchi internazionali. Tutti i prossimi appuntamenti relativi alle celebrazioni per il quarantennale del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, verranno pubblicati sul sito www.lagonegromusica.it



Foto: Enzo Lardo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli

Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua

17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone

Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua

17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente

Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua

17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo