HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

MEDIHOSPES e la giornata mondiale del rifugiato a Latronico

30/08/2023

La Giornata Mondiale del Rifugiato è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 55/76 in occasione del cinquantennale della convenzione di Ginevra che, nel 1951, ha definito lo status di rifugiato. Il 20 giugno 2023 è il giorno dedicato alla Gionata Mondiale del Rifugiato, il tema conduttore di quest’anno è “Agire l’accoglienza”. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’equipe del centro Sai di Latronico gestito dalla cooperativa MEDIHOSPES, ha organizzato lo scorso 25 Agosto un evento dedicato alla presentazione del graphic novel realizzato dal giornalista Sergio Nazzaro e dal fumettista Luca Ferrara. In tale occasione si ha avuto il piacere di accogliere ed ascoltare l’autore, Luca Ferrara che ha dato a tutti la possibilità di vedere e capire il lavoro che ha svolto per realizzare il suo libro. La location scelta è stata la piazza Monumento ai Caduti di Latronico. Il convegno ha avuto inizio con i saluti istituzionali del sindaco Fausto de Maria. Il moderatore, l’avvocato Italo Grillo ha presentato l’autore della graphic novel Luca Ferrara, l’equipe del centro, il mediatore culturale Francesco Di Giorgio, la psicologa Rosa Martino, l’educatrice Annalisa Forastiero, l’insegnante di italiano Angela Cimino, il referente Luca Cervone, il vicepresidente della Medihospes Marcello Cervone e i beneficiari Drammeh S., Naga O., Prince K., Sidibe B. e Osman Y.. E’ stato un momento di incontro culturale importante, di condivisione e di riflessione, coinvolgendo tutti i ragazzi che con entusiasmo hanno partecipato. Ognuno di noi ha portato un pezzetto del proprio operato, testimonianza della motivazione e determinazione che ci caratterizza come centro di accoglienza. La giornata si è conclusa con un buffet offerto dalla cooperativa Medihospes.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione con la Lucana Fi...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''

Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...-->continua

21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo