HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

MEDIHOSPES e la giornata mondiale del rifugiato a Latronico

30/08/2023

La Giornata Mondiale del Rifugiato è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 55/76 in occasione del cinquantennale della convenzione di Ginevra che, nel 1951, ha definito lo status di rifugiato. Il 20 giugno 2023 è il giorno dedicato alla Gionata Mondiale del Rifugiato, il tema conduttore di quest’anno è “Agire l’accoglienza”. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’equipe del centro Sai di Latronico gestito dalla cooperativa MEDIHOSPES, ha organizzato lo scorso 25 Agosto un evento dedicato alla presentazione del graphic novel realizzato dal giornalista Sergio Nazzaro e dal fumettista Luca Ferrara. In tale occasione si ha avuto il piacere di accogliere ed ascoltare l’autore, Luca Ferrara che ha dato a tutti la possibilità di vedere e capire il lavoro che ha svolto per realizzare il suo libro. La location scelta è stata la piazza Monumento ai Caduti di Latronico. Il convegno ha avuto inizio con i saluti istituzionali del sindaco Fausto de Maria. Il moderatore, l’avvocato Italo Grillo ha presentato l’autore della graphic novel Luca Ferrara, l’equipe del centro, il mediatore culturale Francesco Di Giorgio, la psicologa Rosa Martino, l’educatrice Annalisa Forastiero, l’insegnante di italiano Angela Cimino, il referente Luca Cervone, il vicepresidente della Medihospes Marcello Cervone e i beneficiari Drammeh S., Naga O., Prince K., Sidibe B. e Osman Y.. E’ stato un momento di incontro culturale importante, di condivisione e di riflessione, coinvolgendo tutti i ragazzi che con entusiasmo hanno partecipato. Ognuno di noi ha portato un pezzetto del proprio operato, testimonianza della motivazione e determinazione che ci caratterizza come centro di accoglienza. La giornata si è conclusa con un buffet offerto dalla cooperativa Medihospes.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo