HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'D’argilla e neve', una raccolta poetica senza spazio né tempo di Maria Pina Ciancio

27/08/2023

Presentata la silloge “D’argilla e neve” di Maria Pina Ciancio, pubblicata dalla casa Editrice Landolfi, nella collana Perle, con una intensa nota introduttiva dello scrittore Andrea Di Consoli. Il libro si chiude con “Cinque poesie in dialetto lucano”, terra dell’identità e dell’appartenenza. Una raccolta poetica senza spazio né tempo. Una ricerca spasmodica di amori e sentimenti. Versi sussurrati, come il conversare delle mamme lucane, ma pieni di vita, forza, sottolineati da una rabbia antica, baciati da quel sole che da sempre dona la vita, ma pur capace di inaridire campi e cuori. Tanti ricordi. Brividi intensi percorrono la schiena. Nenie delicate da cantare e ricantare a fraterni amici o a donne e uomini segnati dallo scorrere eterno delle stagioni. Il libro come una rosa: pagine forti, delicate, ma insidiate da spine. La stella polare che la guida è una preghiera intima, silenziosa, recitata con occhi innocenti. Un cammino “tra selve selvagge”, dalle zolle dure, che la porta a visitare sofferenze e speranze dalle radici lontane. Ogni anima le è cara, i luoghi visitati si trasformano in ”vicinato”, una casa senza porta, affacciata su ciottoli dove scorrono speranze, sogni, dignità, vite e sentimenti “Impronte controvento che si strozzarono nella Gora”. Luoghi dove ci si perde e ci si ritrova. Solo il colore dei capelli ricorda lo scorrere del tempo, dove le mani si incrociano come gli sguardi. Una terra a volte matrigna, ma tra le dita i grani di un rosario e la fede e la speranza nel cuore. Giovani “Senza corpo e parola”. “Una corsa a perdifiato sulle strade polverose”, mano nella mano con la vita, che pretende “sudore e sacrifici oltre la terra dei padri”, ma avara di premi e di certezze. Viaggi infiniti. Partenze e arrivi su “autobus azzurri” che tanto ricordano il colore del mare intenso, il profumo della salsedine. Stranieri ovunque, ma terre che man mano diventano casa. Negli occhi chiusi, abbandonati come il corpo su una poltrona, si affaccia sempre e ovunque il primo sguardo, il primo sorriso, la prima carezza nella casa dove si è nati, “sotto pioggia e grandine, sole e vento”, nel dormiveglia rinasce parola, mentre è presa da una mano amata che l’aiuta a ritrovare la casa. Vorrebbe, come tutti, ascoltare da vicino parole capaci di segnare animo e volti, costretta ad “abbandonarsi ai silenzi”, con la voglia di sfidare senza paura quell’emozione che porta lacrime calde tra i solchi del tempo, scaturite da un mare di ricordi, “una ruga incompresa nel fondo degli occhi”, mentre la terra continua a franare sotto i passi spaccando in due paesi e volti di sorelle e fratelli di carne e di sangue, che continuano a cercarsi ”tra il fogliame e la neve” e il giallo-verde intenso delle ginestre. Un viaggio tra silenzi, voci e speranze, dove l’acqua e il fuoco s’incontrano. In alcuni momenti il mal di testa l’assale, strappato solo dalla mamma con acqua e sale, stringendola forte al cuore. La poetessa alla fine parla e pensa in lucano, coccolata “Supa i cunucchi cum na vota/ senza pinsieri/ addu j eru cicata e nisciunu muria”. Poi, per il lettore, il viaggio sembra chiuso, ma il pollice continua a segnare l’ultima pagina, sguardo e mente diventano tutt’uno, l’occhio fissa la parete che diventa l’infinito, mentre ancora una volta ripercorre la strada tra l’argilla e la neve. Grazie a Maria Pina, ci si è guardati nel cuore, sfogliando pagine di reliquie di umanità e di vita, tra storie ritrovate e sentimenti appesi alla luce fioca della memoria. Ma il tempo è senza tempo, e una moltitudine di genti, seppur lontane, all’apparenza perse, scopre nel Sud la sua forza, le sue radici. E in “D’argilla e neve”, come il figliuol prodigo, ci si ritrova, “e nisciune è cchiu’ cicate”.

Maria Pina Ciancio, D’argilla e neve, prefazione di Andrea Di Consoli, Ladolfi Editore, giugno 2023
Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza

Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua

17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”

Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua

17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua

17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs

Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino". -->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo