HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Duo bergamasco al Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro

26/08/2023

Il duo bergamasco Sacchetti-Bussola, rispettivamente flauto e chitarra, ha portato la propria musica, venerdì 25 agosto all'Auditorium Cappuccini di Sala Consilina (SA). Invitati dall'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, sono arrivati in Basilicata in occasione della quarantesima edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza). Il duo ha eseguito musiche di Piazzolla, Bach e Born. Al flauto Irene Sacchetti, che ha studiato ai Conservatori di Bergamo e di Novara e che, ha già ottenuto vari riconoscimenti come il primo premio al Concorso internazionale “Città di Chieri” (2022) e il primo premio al concorso internazionale “Nouvelles étoiles” di Parigi in duo proprio con il chitarrista Fabio Bussola, con il quale ha recentemente inciso il suo primo album dedicato alla musica sudamericana e dal 2021 è sotto contratto con l’etichetta discografica Movimento Classical e Movimento Classical Management. Il chitarrista classico Fabio Bussola ha partecipato e vinto più di venti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, fra i quali spiccano il primo premio assoluto al 12° concorso internazionale “Città di Voghera” nel 2013, primo premio per due edizioni consecutive al concorso internazionale “Città di Favria” nel 2013 e nel 2014 ed il primo premio assoluto con lode al concorso “Città di Tradate” nel 2014. Nel 2015 gli viene assegnata la 29a edizione della borsa di studio “Lino Barbisotti” di Bergamo, nel 2016 vince il premio internazionale di interpretazione “Mauro Fantinelli” e, per due edizioni consecutive, 2016 e 2017, si aggiudica il premio internazionale di musica da camera “Musica e Natura” in Svizzera. Dal 2018 ad oggi risulta vincitore di diversi premi e concorsi, tra cui il primo premio assoluto al concorso “Giorgio e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia, primo premio per due edizioni consecutive, 2019 e 2020, al concorso “Festival Corde d’autunno” di Milano, primo premio assoluto al III concorso “G. Marziali” di Seveso, primo premio assoluto al concorso nazionale “La chitarra volante” di Brescia, secondo premio al concorso “Nouvelles Etoiles” di Parigi e primo premio al LAMS Matera 2021. Ha vinto anche per due edizioni consecutive, 2019 e 2020, il premio “Seicorde Academy”, conferitogli dai Maestri Andrea Dieci, Christian Saggese, Giulio Tampalini, Marco Tamayo e da Filippo Michelangeli, direttore di “Suonare News”, “Amadeus” e della rivista “Seicorde”. Di particolare rilievo le registrazioni delle opere del chitarrista e compositore Giovanni Podera ed altre opere a lui dedicate di compositori contemporanei come Luigi Artina, Sergio Fabian Lavia, Kevin Swierkosz-lenart e Franco Balliana. Diverse di queste registrazioni sono pubblicate per la casa editrice “Sinfonica”. Per il Presidente dell'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, il Maestro Pietro Cantisani, "dare spazio a questi giovani musicisti è molto importante per almeno due motivi: portare nuova linfa a manifestazioni consolidate come la nostra e sottolineare l'importanza dell'eccellente formazione musicale che in Italia è ancora capace di dare risultati di altissimo spessore, come dimostrato dal concerto di questi due giovanissimi musicisti".
Il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro torna in Basilicata, domenica 27 agosto alle ore 21,15 a Palazzo Corrado di Lagonegro con il concerto di Angelo Colone, interprete del più significativo repertorio per chitarra dei principali compositori italiani contemporanei. Colone è un solista apprezzato dalle maggiori istituzioni musicali internazionali, si è diplomato e perfezionato con maestri quali Alirio e Senio Diaz, Bruno Battisti D’Amario, Angelo Gilardino. Il concerto di Lagonegro si aprirà proprio con un omaggio al Maestro e compositore Angelo Gilardino.

Inizio concerti ore 21.15



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo